ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1996

1996

Il rimorso del “Furbo” che indispettì Primo Levi – TR Aprile 1996

“Chroniques d’ailleurs”, di Paul Steinberg Primo Levi ha parlato diffusamente di lui. E non in modo lusinghiero. Nei suoi ricordi sbagliava il nome (Paul, e non Henri) e l’età (17 anni appena compiuti, e non “circa 24”). Ma il ritratto che disegna di questo ragazzo incontrato alla Buna, ad Auschwitz, è così somigliante che neppure […]

leggi

Centinaia di migliaia di tedeschi “sapevano” – TR Aprile 1996

“Arbeit Macht Frei” di Gustavo Ottolenghi Gustavo Ottolenghi, medico torinese, prosegue nel lavoro di documentazione dei Lager nazisti avviato qualche anno fa con “La mappa dell’inferno: tutti i luoghi di detenzione nazisti dal ’33 al ’45”, del 1993. Questa volta il suo impegno va in direzione della documentazione dei campi di lavoro e delle oltre […]

leggi

“La liberazione? Oggi, domani sarebbe tardi” – TR Aprile 1996

“Sotto il cielo di Ebensee”, Mario Carrassi  Mario Carrassi, professore universitario, ordinario di Meccanica Statistica all’università di Genova, ha fatto appena in tempo a vedere questo suo libro di ricordi iniziare il suo viaggio nelle librerie prima di essere sorpreso a tradimento dal malore che doveva essergli fatale. A Genova una vera e propria folla […]

leggi

“Dal liceo ad Auschwitz”, di Louise Jacobson

“Dal liceo ad Auschwitz”, di Louise Jacobson Lettere piene di ottimismo dall’anticamera dell’inferno Nel febbraio scorso il quotidiano “l’Unità”ha pubblicato e diffuso insieme al giornale, in centinaia di migliaia di copie, un libretto inedito in Italia ma molto conosciuto in Francia, dove qualcuno ha parlato di una nuova “Anne Frank di Lione”. Esso raccoglie le […]

leggi

Dalla “dolce Brianza” fino ad Ebensee – TR Aprile 1996

 “Il viaggio” di Roberto Camerani  E’ arrivato alla terza edizione il libro di ricordi del nostro Roberto Camerani sulla sua esperienza di deportato a Ebensee. “Il viaggio”, uscito nell’83, era già stato ristampato nell’87.Il testo riprende fedelmente le precedenti edizioni. Tra le poche varianti l’ultima foto, a pagina 134, che ritrae Camerani insieme a Dik […]

leggi

1 agosto ’44 4.000 zingari sono condotti alla camera a gas – TR Aprile 1996

Zigeuner, lo sterminio dimenticato”  Dello sterminio di mezzo milione di zingari deportati da tutta Europa si sa e si parla sicuramente troppo poco. Pochi ricordano l’esistenza del “Campo degli zingari” ad Auschwitz, quasi che quei bambini, quelle donne, quei vecchi deportati fin lì da tutta Europa non abbiano diritto ad essere onorati al pari delle […]

leggi

Centinaia di nomi di chi non è tornato – TR Aprile 1996

“Testimomanza di un sopravvissuto”, di Rosario Fucile Rosario Fucile fu partigiano prima di essere deportato a Dachau (dove ebbe il numero di matricola 113.305) e a Buchenwald (matricola 94.453). A cinquant’anni di distanza anche lui ha affidato a un libro le sue memorie, convinto che il dovere di testimoniare derivi in primo luogo dall’impegno assunto […]

leggi

Il contributo degli ebrei alla Resistenza italiana – TR Aprile 1996

L’intervento di Lia Montel Tagliacozzo Il 7 settembre scorso è stata scoperta ufficialmente presso il cimitero partigiano di Amay (Saint Vincent) una targa commemorativa dedicata ai partigiani deportati Primo Levi, Vanda Maestro e Luciana Nissim. Riportiamo di seguito quasi per intero l’intervento del presidente della Comunità ebraica di Torino, Lia Montel Tagliacozzo, nel corso della […]

leggi

Garbagnate: un monumento ricorda i medici e gli infermieri deportati – TR Aprile 1996

Inaugurato al termine delle manifestazioni del Cinquantesimo Un ricordo dell’ex prirnario dell’allora sanatorio. La violenza delle brigate nere di stanza a Bollate In chiusura del cinquantesimo della Liberazione è stato inaugurato un monumento all’ingresso dell’ospedale di Carbagnate Milanese (ex sanatorio) che descrive l’arresto, le torture, le condanne e la deportazione nei Lager di sterminio nazisti […]

leggi

Il dovere di opporsi al nazismo – TR Aprile 1996

Il messaggio di Maris  Si tratta di incontri di altissimo valore etico e di profondo significato politico, massime alla vigilia di un processo che riproporrà all’opinione pubblica non solo il tema dell’imprescrittibilità dei crimini nazisti, dei crimini di guerra, dei crimini contro l’umanità, del genocidio, ma anche tutta la problematica – ricorrente e strumentale – […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.