Leggi questo numero della rivista in formato PDF SOMMARIO pag 3 Il rinnovamento di Aned e il futuro dell’Associazione, di Giorgio Oldrini pag 4 Cinque Commissioni per riflettere sul futuro dell’ANED, di Patrizia Del Col pag 6 Tra memoria e ricerca. Verso un percorso comune sull’internamento militare, di Fabrizio Tosi pag 7 In tanti in […]
Nel corso del 2018 fu casualmente scoperta nei pressi della linea ferroviaria a Lungitz, in Austria, una enorme quantità di ceneri e di resti umani. Furono allora le stesse autorità di Vienna a dichiarare che si trattava con ogni probabilità delle ceneri prodotte dal crematorio del campo nazista di Gusen. Sempre secondo le autorità di […]
L’assemblea nazionale dell’ANED ETS è convocata Sabato 15 aprile 2023 alle ore 14,00 presso la sala conferenze del Novotel Nord Ca’ Granda di viale Suzzani 13 a Milano per discutere e deliberare su questo ordine del giorno: Illustrazione, discussione e approvazione del bilancio consuntivo 2022 (relatore Marco Balestra) Comunicazioni in merito alla quota associativa (art. […]
Leggi questo numero del giornale in formato PDF SOMMARIO pag 3 Una Memoria che ricordi tutta intera la Resistenza e la deportazione, di Giorgio Oldrini DOSSIER pag 4 Una grande mostra: “Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni”, di Gaia Carboni Qualsiasi progetto fatto in 4 è migliore di quello fatto da […]
Leggi questo numero del giornale in formato PDF SOMMARIO pag 3 XVIII Congresso Nazionale dell’ANED. Un Congresso che guarda al futuro, dalla memoria dei deportati all’impegno di generazioni diverse pag 4 Relazione di Dario Venegoni pag 12 All’unanimità rieletto presidente Dario Venegoni ed ecco il nuovo Consiglio Nazionale dell’ANED pag 14 Il Presidente Sergio Mattarella: “Coltivare […]
Dopo la lettura del saluto al congresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato proiettato su maxischermo il videomessaggio del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Confederazione Episcopale Italiana. Nel vostro incontro ci sono la memoria e il futuro. Dobbiamo scegliere il futuro e dobbiamo conservare la memoria. Voi giustamente riunite non soltanto coloro […]
Prima degli interventi dei diversi oratori, alla manifestazione conclusiva del XVIII Congresso nazionale dell’ANED è stato proiettato du maxischermo il saluto di una socia speciale dell’associazione, la senatrice a vita Liliana Segre. Il video è stato realizzato nei giorni precedenti da Vera Paggi, con la fotografia di Massimo Buda. A me fa piacere cominciare questo […]
I lavori del XVIII Congresso nazionale dell’ANED si sono aperti a Rimini alla mattina del 4 novembre 2022 con la discussione e l’approvazione del nuovo statuto, modificato così da consentire l’iscrizione dell’associazione al Registro Unico del Terzo Settore. Nel pomeriggio poi i lavori sono ripresi con la relazione del presidente uscente Dario Venegoni e con il […]
Nella seduta pomeridiana del 4 novembre 2022, subito dopo la relazione del presidente Venegoni è stato invitato a prendere la parola il presidente nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo. Questo il testo del suo intervento. Parlo a nome del Forum delle associazioni antifasciste e resistenziali ed anche, com’è ovvio, dell’ANPI. Vi ringrazio di cuore per questo invito, […]
Al termine del dibattito l’Assemblea Nazionale, a norma del nuovo Statuto, ha proceduto alla elezione del presidente e dei componenti del nuovo Consiglio Nazionale, l’organo che sostituisce il vecchio Comitato di presidenza. Tiziana Valpiana ha proposto all’Assemblea di confermare alla carica di Presidente Dario Venegoni. Posta ai voti, tale proposta è stata approvata all’unanimità. Dario […]