ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1996

1996

Concluse a Roma le manifestazioni del cinquantesimo della Liberazione – TR Aprile 1996

Una folta delegazione dal Piemonte Abbiamo concluso a Roma, alla presenza del sindaco di Torino e dei consiglieri del Comune e alcuni delle Province piemontesi, con la visita del Museo di via Tasso, successivamente con l’incontro con il prof. Toaff e poi alle Fosse Ardeatine dove c’era anche la sig.ra Luisa Laurelli, Vice Presidente del […]

leggi

“La gente fuggiva mentre gli aerei tornavano in picchiata” – TR Aprile 1996

La testimonianza inedita di don Paolo Gariglio Sul tragico pomeriggio del 9 gennaio ’45 pubblichiamo la testimonianza inedita del parroco don Paolo Gariglio Sul tragico pomeriggio del 9 gennaio ’45 pubblichiamo la testimonianza inedita del parroco don Paolo GariglioEro un ragazzino quindicenne in quel primo pomeriggio del 9 gennaio ’45 quando, in compagnia di Giovanni […]

leggi

Monumento alle vittime del “Trenino” – TR Aprile 1996

Inaugurato a Urbassano E’stato inaugurato nell’ottobre scorso a Orbassano il monumento a ricordo dei caduti del “Trenino” vittime del mitragliamento del 9 gennaio ’45. Quel giorno alcuni aerei alleati mitragliavano il Trenino Torino – Orbassano – Giaveno, stipato di studenti e sfollati che rientravano dal lavoro, provocando numerose vittime e numerosi feriti. Occorreva ricordarlo, come […]

leggi

Ricordati a Legnano i deportati della Tosi – TR Aprile 1996

Il discorso ufficiale di Miuccia Gigante dell’Aned Il 5 gennaio scorso si è tenuta come ogni anno all’interno dello stabilimento Ansaldo una manifestazione a ricordo dei lavoratori della Franco Tosi che furono arrestati e deportati il 5 gennaio del ’44 all’indomani degli scioperi che diedero il via, anticipandolo di un paio di mesi, al movimento […]

leggi

“Incontro di amicizia” tra gli studenti di Carpi e Orbassano – TR Aprile 1966

Promosso in collaborazione con l’Aned Il programma di iniziative collegate al 50°anniversario della Liberazione ha posto in primo piano la opportunità di far incontrare studenti di differenti regioni italiane per un confronto dibattito sui temi della solidarietà e della pace.L’Aned e il Comune di Orbassano con la collaborazione del gruppo Teatrale della Società popolare di […]

leggi

Cosa ci dice il supermercato di Auschwitz – TR aprile 1997

La memoria dei crimini nazisii conosce tempi strani. In questo numero di “Triangolo rosso” diamo conto soltanto di una piccola parte dell’immensa produzione memorialistica e storiografica sui Lager e sulla deportazione concentratasi nell’ultimo anno e ancora negli ultimi mesi. Buon segno, si direbbe: mille mille voci concorrono a tener viva la memoria, a impedire l’oblio, […]

leggi

Sesto: un nome a 286 deportati – TR aprile 1996

Il fatto era già emerso con chiarezza all’ultimo congresso nazionale dell’Aned. Ancora oggi, a cinquant’anni dalla liberazione dei campi di sterminio, il quadro della deportazione italiana continua a mantenere grandi aree ancora inesplorate. Persino sul numero dei deportati non c’è una parola definitiva. Quanti furono? Quarantamila?Quarantacinquemila? Si usano cifre diverse, come se 5 mila deportati […]

leggi

Chi ricorda qualcosa di… – TR Aprile 1996

Sollecitata la collaborazione degli ex deportati Una ricerca del Comune sul Lager di Bolzano Il Comune di Bolzano ha incaricato sei studiosi di effettuare delle ricerche sul Lager di Bolzano-Gries, al fine di raccogliere documenti e testimonianze su una vicenda particolarmente dolorosa della storia contemporanea. Attraverso questa ricerca si intende rendere omaggio, a 50 anni […]

leggi

Chi ha conosciuto a Mauthausen questa donna? – TR aprile 1996

  La testimonianza dell’abate Bernasconi  “Poco dopo la sua nascita il padre fu fucilato” Così il 12 gennaio 1952 l’abate Ennio Bernasconi ha ricostruito la storia di Maria Rosa Romegialli e di sua madre. La madre, deportata durante la guerra, ebbe questa figlia da un altro uomo che, poco dopo la sua nascita, fu fucilato. […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.