Il messaggio di Maris Si tratta di incontri di altissimo valore etico e di profondo significato politico, massime alla vigilia di un processo che riproporrà all’opinione pubblica non solo il tema dell’imprescrittibilità dei crimini nazisti, dei crimini di guerra, dei crimini contro l’umanità, del genocidio, ma anche tutta la problematica – ricorrente e strumentale – […]
Una folta delegazione dal Piemonte Abbiamo concluso a Roma, alla presenza del sindaco di Torino e dei consiglieri del Comune e alcuni delle Province piemontesi, con la visita del Museo di via Tasso, successivamente con l’incontro con il prof. Toaff e poi alle Fosse Ardeatine dove c’era anche la sig.ra Luisa Laurelli, Vice Presidente del […]
Inaugurato a Urbassano E’stato inaugurato nell’ottobre scorso a Orbassano il monumento a ricordo dei caduti del “Trenino” vittime del mitragliamento del 9 gennaio ’45. Quel giorno alcuni aerei alleati mitragliavano il Trenino Torino – Orbassano – Giaveno, stipato di studenti e sfollati che rientravano dal lavoro, provocando numerose vittime e numerosi feriti. Occorreva ricordarlo, come […]
La testimonianza inedita di don Paolo Gariglio Sul tragico pomeriggio del 9 gennaio ’45 pubblichiamo la testimonianza inedita del parroco don Paolo Gariglio Sul tragico pomeriggio del 9 gennaio ’45 pubblichiamo la testimonianza inedita del parroco don Paolo GariglioEro un ragazzino quindicenne in quel primo pomeriggio del 9 gennaio ’45 quando, in compagnia di Giovanni […]
Il discorso ufficiale di Miuccia Gigante dell’Aned Il 5 gennaio scorso si è tenuta come ogni anno all’interno dello stabilimento Ansaldo una manifestazione a ricordo dei lavoratori della Franco Tosi che furono arrestati e deportati il 5 gennaio del ’44 all’indomani degli scioperi che diedero il via, anticipandolo di un paio di mesi, al movimento […]
Promosso in collaborazione con l’Aned Il programma di iniziative collegate al 50°anniversario della Liberazione ha posto in primo piano la opportunità di far incontrare studenti di differenti regioni italiane per un confronto dibattito sui temi della solidarietà e della pace.L’Aned e il Comune di Orbassano con la collaborazione del gruppo Teatrale della Società popolare di […]
La memoria dei crimini nazisii conosce tempi strani. In questo numero di “Triangolo rosso” diamo conto soltanto di una piccola parte dell’immensa produzione memorialistica e storiografica sui Lager e sulla deportazione concentratasi nell’ultimo anno e ancora negli ultimi mesi. Buon segno, si direbbe: mille mille voci concorrono a tener viva la memoria, a impedire l’oblio, […]
Il fatto era già emerso con chiarezza all’ultimo congresso nazionale dell’Aned. Ancora oggi, a cinquant’anni dalla liberazione dei campi di sterminio, il quadro della deportazione italiana continua a mantenere grandi aree ancora inesplorate. Persino sul numero dei deportati non c’è una parola definitiva. Quanti furono? Quarantamila?Quarantacinquemila? Si usano cifre diverse, come se 5 mila deportati […]
Sollecitata la collaborazione degli ex deportati Una ricerca del Comune sul Lager di Bolzano Il Comune di Bolzano ha incaricato sei studiosi di effettuare delle ricerche sul Lager di Bolzano-Gries, al fine di raccogliere documenti e testimonianze su una vicenda particolarmente dolorosa della storia contemporanea. Attraverso questa ricerca si intende rendere omaggio, a 50 anni […]
La testimonianza dell’abate Bernasconi “Poco dopo la sua nascita il padre fu fucilato” Così il 12 gennaio 1952 l’abate Ennio Bernasconi ha ricostruito la storia di Maria Rosa Romegialli e di sua madre. La madre, deportata durante la guerra, ebbe questa figlia da un altro uomo che, poco dopo la sua nascita, fu fucilato. […]