In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Sabato 26 ottobre nel cimitero monumentale di Trespiano (Firenze), alla presenza dell’assessore alla Pubblica istruzione della Provincia Piero Certosi, del preside prof. Sandro Galleri, di rappresentanti dei Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino, è stata inaugurata la stele commemorativa realizzata in materiale ceramico da allievi e docenti dell’Istituto d’Arte di Sesto fiorentino per l’Associazione […]
“L’ordine del terrore” di Wolfgang Sofsky Il potere assoluto alle estreme conseguenze E’ un testo che desta ammirazione per il rigore scientifico della documentazione e che stronca sul nascere qualsiasi tentativo di negare la realtà del mondo concentrazionario nazista.Il filo conduttore è l’analisi sociologica dell’universo concentrazionario, è il concetto del potere assoluto, il quale definisce […]
La mozione approvata dall’assemblea generaledel 15 dicembre Si è riunita il 15 dicembre scorso presso la sede dell’Anpi l’annuale assemblea generale della sezione Aned di Milano. Dopo la relazione del presidente Gianfranco Maris e i numerosi interventi nel dibattito, è stata approvata all’unanimità la mozione politica che di seguito riportiamo. L’ assemblea della sezione milanese […]
La relazione di Mattia Ansaldi Cari compagni e compagne, sono invitato dalla presidenza a riferire al Consiglio nazionale sulla mia attività di delegato Aned in seno al Comitato internazionale di Sachsenhausen, del quale sono vicepresidente. Non mi dilungherò nell’illustrare tutta la storia della lunga vita del Lager; desidero soltanto ricordare che come voi certamente sapete, […]
La relazione di Italo Tibaldi Io sarò brevissimo per Mauthausen perché credo che Mauthausen non abbia bisogno di una mia relazione. La relazione migliore su Mauthausen è quella che fate tutti voi quan-do siete presenti alle manifestazioni che si tengono annualmente al campo. Questa non è demagogia; è un modo per dirvi con affetto quanto […]
La relazione di Gianni Araldi Sono stato invitato a presentare una relazione sul campo Dora. Ho accettato perché è la prima volta che se ne parla in 50 anni, anche se è per me un compito molto difficile. La storia del campo Dora sta diventando interessante in ambito europeo. Perciò invito la nostra Associazione a […]
La relazione di Gigi Mazzullo I1 compagno Gigi Mazzullo, rappresentante italiano in seno al Comitato internazionale di Dachau, non ha potuto essere personalmente presente alla riunione del consiglio nazionale a Rimini. Ha però voluto ugualmente partecipare ai lavori, inviando alla presidenza un rapporto di attività che è stato letto dal compagno Berruto. Tra le cose […]
La relazione di Bianca Paganini Io per prima cosa voglio ringraziare e la Presidenza e le compagne perché mi hanno designato a sostituire Lidia Rolfi nel comitato internazionale di Ravensbrück. Un incarico che io ho accettato ben volentieri, per il quale però ho avuto come compagna Vanna Mas-sariello, che è figlia di una nostra compagna […]
La relazione di Ferdi Zidar Su Buchenwald si è creato un gran polverone, specialmente in Germania, ma con echi anche in Italia – il Corriere della Sera ne ha scritto, e la Repubblica, e qualche altro giornale – poco dopo la caduta di Berlino. Il punto di partenza è la scoperta presso Buchenwald di una […]
Ora, io ho letto la sentenza che è stata stesa dal Presidente Agostino Pistelli. E raccapricciante come egli arriva alla prescrizione del reato nei confronti di Priebke. Perché ha una intelligenza, anche, perversa. Non ricorre all’argomento del Tribunale militare del 1946. Non dice, come quello disse “Era una legittima rappresaglia”, perché in quel tempo condanna, […]