In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Io credo che la mia relazione si collochi in un rapporto diretto e immediato con la relazione del prof. Enzo Collotti. Una relazione, sulla quale noi dovremo molto meditare perché è di altissimo valore. Come tutte le illuminanti riflessioni di carattere storico-culturale, può costituire per noi una guida preziosa nel nostro agire politico e culturale. […]
5. Nel panorama contraddittorio, di ombre più che di luci, che ho tracciato finora sicuramente positiva è da valutare l’iniziativa del ministro della Pubblica istruzione Berlinguer relativa all’introduzione della storia del nostro secolo come asse portante dell’insegnainento della storia nell’ultimo anno di ogni ordine di scuola. La carenza dell’insegnamento della storia contemporanea ripetutamente denunciata come […]
3. L’atmosfera di revisionismo strisciante ha coinvolto anche la vicenda del processo Priebke, le cui conclusioni nella fase chiusa all’inizio di agosto e almeno per il momento superata dall’accettazione della ricusazione del collegio giudicante da parte della Corte di Cassazione sono state largamente influenzate dalla volontà di rimuovere dalla nostra coscienza i momenti più inquietanti […]
1 E’ sotto gli occhi di noi tutti la realtà di un paese che vive una profonda crisi di trasformazione, crisi di transizione da un sistema politico invecchiato e corrotto che richiede correttivi profondi che tuttavia non devono necessariamente, a mio avviso, rendere obsoleta nelle sue parti più vitali, la Costituzione del 1948. Questa reca […]
Il 29 e il 30 ottobre dello scorso anno si è riunito a Rimini, per la seconda volta nel giro di pochi mesi, il Consiglio nazionale dell’Aned. Una riunione importante, conclusa con l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno – presentato a nome della Presidenza da Italo Tibaldi – che dà un colpo di acceleratore […]
La scomparsa di Franco Ferrante È scomparso a Milano il 21 gennaio il compagno Franco Ferrante, ex deportato a Reichenau, Mauthausen e Ebensee. Magistrato, stimato per l’impegno morale e civile e per la sua altissima concezione della giustizia, Ferrante è stato salutato con una cerimonia civile nel cortile della sede nazionale dell’Aned, a Milano, alla […]
“Diario di Gusen” di Aldo Carpi Quando un disegno racconta già tutto Ripubblicato da Einaudi in edizione tascabile il racconto autobiografico dell’ex direttore dell’Accademia di Brera. Giorni e giorni di colloqui con il figlio Pinin. L’inferno dall’interno, raccontato da Aldo Carpi, pittore milanese di Vaglia, arrestato dai fascisti la mattina del 23 gennaio del 1944 […]
Una commovente mostra a Milano Esposti per la prima volta in pubblico, a mezzo secolo dalla realizzazione, alcune decine di dipinti dell’ex segretario generale dell’Aned Riuniti per la prima volta in pubblico dal 4 al 19 dicembre presso la Società Umanitaria di Milano i quadri […]
Una ricerca che purtroppo è ancora soltanto agli inizi “Mia figlia Lalla è nata in Sardegna a Perdasdefogu il 7 gennaio 1943, perché eravamo lì in un campo di concentramento.” Quella di Rosa Raidic (Lacio Drom n.2/3, 1984) è una delle rarissime voci di zingari testimoni della seconda guerra mondiale, una delle poche testimonianze che […]
Un convegno a Bolzano I campi in ItaliaL’assessorato comunale alla Cultura di Bolzano ha organizzato il 28 novembre scorso un convengo nel corso del quale sono state presentate relazioni su tutti i principali Lager nazisti e fascisti in Italia. Anna Muncinelli ha parlato del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Stefano Fattorini della […]