ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1998

1998

Un tema per le medie superiori ai vincitori un viaggio nella memoria – TR febbraio 1998

L’Aned di Udine ha istituito per la prima volta, in aggiunta alle tradizionali attività, un premio riservato ai giovani delle ultime scuole superiori. Ai vincitori è stato offerto un viaggio nei campi di Dachau, Ebensee e Mauthausen, oltre ad alcuni volumi sulla deportazione.Molti ragazzi hanno aderito all’iniziativa, inviando i propri lavori che sono stati esaminati […]

leggi

Un monumento alla deportazione “Pensi che serva o sarà inutile?” – TR febbraio 1998

Un concorso tra gli allievi delle scuole di una zona dell’Hinterland milanese   Sarà dedicato alla memoria storica e al suo significato l’undicesima edizione del concorso “Sesto e i suoi studenti” indetto dalla città di Sesto San Giovanni in provincia di Milano. Per gli studenti sestesi delle scuole medie inferiori e superiori statali e non, […]

leggi

“Non è stata una bella idea ricostruire così i campi” – TR febbraio 1998

Le impressioni dei ragazzi della III A di Perosa Argentina (Torino)   Dal 28 al 31 ottobre scorsi si è svolto un viaggio-studio in alcuni luoghi della memoria dello sterminio nazista: Dachau e Mauthausen. Questo viaggio ha unito in un’unica esperienza adulti e ragazzi, che hanno convissuto per quattro giorni con le stesse sensazioni, con […]

leggi

Perchè nel nostro paese è mancata all’appello la seconda generazione? – TR febbraio 1998

Una lettera aperta di Teo Ducci sull’annosa questione del rinnovamento Se ci sono volentorsi amici dell’Aned pronti  a darci una mano,  perché non si fanno  avanti? La soluzione è davvero l’allargamento dell’associazione a chi con la  deportazione non ha avuto nulla a che fare? Caro Dario,a conclusione dell’ultima riunione del Consiglio della sezione di Milano ho […]

leggi

Come conservare gli ex Lager? – TR febbraio 1998

Un viaggio di aggiornamento e confronto tra responsabili di Grandi musei A questa iniziativa hanno aderito 14 istituzioni museali di 12 nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Canada, Israele, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Stati Uniti e Ucraina. Erano presenti rappresentanti di istituzioni ormai note ad un vasto pubblico quali ad esempio l’Holocaust Memorial Museum di Washington […]

leggi

Il nazismo non guardava in faccia a nessuno Tutti i deportati venivano depredati nei campi – TR febbraio 1998

Le polemiche giornalistiche (e non solo) sul cosidetto “oro dei nazisti” Passati cinquant’anni dalla fine della guerra, si sono aperti gli archivi sui quali storici e ricercatori di vario calibro si sono buttati alla caccia del documento inedito per creare possibilmente il caso clamoroso. Così è stato con la scoperta, da parte di uno studioso […]

leggi

Necrologi – TR febbraio 1998

  La sezione di Udine comunica i nominativi degli ex deportati politici nei campi nazisti deceduti nel corso del 1997: Salino Comuzzo ex deportato a Mauthausen; Riccardo Angeli partigiano combattente, ex deportato a Dachau; Maria Vellescig ex deportata a Mauthausen. ——————————————————————- È deceduto a Milano il 16 novembre scorso Walter Poloni fratello del compagno Emilio […]

leggi

Alla ricerca delle “radici nascoste della Repubblica” – TR febbraio 1998

Nel Cinquantenario della Costituzione, l’Aned ha ritenuto opportuno tracciare il “percorso della Memoria” che non solo facesse conoscere le difficoltà che incontrarono i superstiti dei Lager al loro ritorno, ma anche e soprattutto quali furono le “radici nascoste” della nostra Costituzione. Il contributo dell’Aned di Roma è consistito in una mostra dedicata idealmente a Teresa […]

leggi

Violante: perchè nel dopoguerra si dimenticarono i deportati – TR febbraio 1998

Riproduciamo integralmente il discorso del presidente della Camera Luciano Violante, tenuto all’inaugurazione della mostra su La liberazione dei campi e il ritorno dei deportati, il 5 novembre scorso nella capitale, ringraziandolo per l’autorizzazione concessaci.   Almeno 40.000 italiani deportati in maggioranza per motivi politici, 10.000 scomparsi, oltre 9.000 italiani ebrei rinchiusi nei lager a causa della […]

leggi

Milano: medaglia d’oro della Provincia all’Aned – TR febraio 1998

Il riconoscimento consegnato il 23 dicembre Il presidente della Provincia di Milano Livio Tamberi ha consegnato al presidente dell’Aned Gianfranco Maris una “medaglia d’oro di riconoscenza” per il suo contributo alla causa della libertà “e per l’affermazione degli ideali perenni di giustizia e di pace”.La consegna della alta onoreficienza è avvenuta nella sala consiliare il […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.