ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1998

1998

Il progetto della Fondazione che sarà il futuro dell’Aned – TR febbraio 1998

 L’istituzione si chiamerà “Memoria della deportazione Centro studi e documentazione sulla deportazione nei Lager nazisti” avrà un patrimonio iniziale di 50 milioni Fino a quando sarà operativa l’Aned avrà la maggioranza nel consiglio di amministrazione    Pubblichiamo il testo della bozza di statuto della nuova Fondazione alla quale l’Aned intende promuovere, per “dare alla memoria […]

leggi

La vera storia degli ufficiali italiani deportati nel campo di Unterlüss – TR febbraio 1998

Il 17 febbraio 1945, duecentoquattordici ufficiali italiani internati in Germania, fummo obbligati a lasciare l’Oflag, 83 di Wietzendorf per essere avviati al lavoro, in applicazione dell’accordo Mussolini-Hitler del 20.7.1944, secondo cui gli internati nei campi di concentramento tedeschi venivano liberati e considerati liberi lavoratori in Germania. A nulla valsero le protesteA nulla valsero le proteste […]

leggi

La vicende di Giuditta Muzzolon – Finì a Ravensbrück, ma si salvò – TR febbraio 1998

Arrestata a Milano il 20 luglio 1944, scampò per un soffio alla fucilazione. Fu deportata a Bolzano e poi in Germania. Nel ’68 ricevette una medaglia d’argento dal Comune di Sesto San Giovanni per il suo impegno nella Resistenza.      Sull’ultimo numero del “Triangolo Rosso” (nov. 97) è stato pubblicato un articolo a pag. 17, […]

leggi

“Quanta fame avevamo quella vigilia di Natale del ’44” – TR febbraio 1998

La promessa del deportato francese: “Verrete un giorno a Parigi nel mio ristorante” Caro Darioall’avvicinarsi del Natale, anche se sono trascorsi 53 anni, ricordo con grande dolore il Natale trascorso nel Lager. E, voglio raccontarti quel triste giorno perché sei giovane e potrai testimoniare.Era la sera della viglia di Natale del 1944. Dalla finestrella della […]

leggi

“Le donne che qui soffrirono resteranno ad esempio per i giovani del futuro” – TR febbraio 1998

L’intervento di Irma Trhsakaalla manifestazione internazionale di Ravensbrück Il messaggio di Irma Trhsak, ex deportata a Ravensbrück, alla manifestazione internazionale del 29 giugno scorso per l’inaugurazione della lapide con i nomi delle italiane deportate in quel Lager. Egregio Presidente, rappresentanti di Governo, care amiche e a tutti voi:io sono una deportata di Ravensbrück, per tre […]

leggi

Le lezioni della storia – TR febbraio 1998

Un intervento di Gianfranco Maris La fine del secolo evoca i grandi temi della colpa e del perdono. E non per millenarismo, ma per intrinseco bisogno di verità.Anche la Chiesa cattolica ha sentito il bisogno di affidare a sessanta saggi una rilettura attenta del Nuovo Testamento, per appurare se nell’interpretazione delle Sacre Scritture non si […]

leggi

Perdonare o rimuovere? – TR febbraio 1998

Un intervento di Aldo Pavia In questo crescere di “millenarismo” si espande la “voglia di perdono”, il desiderio di “porgere scuse”, di pentimento, di “mea culpa” diffusi e ripetuti, di espiazione (forse). Eppure tutto ciò in me non crea altro che dubbi e sospetti. Già, sospetti, perché temo solo la voglia ­ questa sì vera […]

leggi

Milano: una lapide in stazione a ricordo di tanti viaggi senza ritorno – TR Febbraio 1998

Mentre questo numero del giornale va in tipografia, si svolge a Milano, nell’anniversario della liberazione di Auschwitz, la manifestazione per l’inaugurazione di una lapide a ricordo dei deportati che furono caricati proprio da questo scalo sui vagoni che li avrebbero condotti nei campi nazisti, dai quali in maggioranza non fecero ritorno. Alla manifestazione hanno assicurato […]

leggi

Così fascisti e nazisti perseguitarono gli zingari – TR febbraio 1998

Una pagina di storia troppo spesso trascurata  In questi giorni la Chiesa cattolica, sia a livelli locali (come nell’episcopato francese) che in Vaticano, ha sollevato con clamorose iniziative il tema della responsabilità cristiana nella persecuzione degli ebrei, e con questo la necessità di rivedere i comportamenti del passato; in queste occasioni si è ripetutamente parlato […]

leggi

Triangolo Rosso – Febbraio 1998

Un articolo del dottor Riccardo Di Segni A proposito della richiesta di perdono della Chiesa cattolica agli ebrei >scarica il pdf (85 Kb) Un intervento di Aldo Pavia – Perdonare o rimuovere? Un intervento di Gianfranco Maris – Le lezioni della storia >scarica il pdf (105 Kb) Ricordiamo bene quel tunnel verso la libertà >scarica […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.