ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1998

1998

Il magistrato di Ebensee – TR febbraio 1998

La scomparsa di Franco Ferrante È scomparso a Milano il 21 gennaio il compagno Franco Ferrante, ex deportato a Reichenau, Mauthausen e Ebensee. Magistrato, stimato per l’impegno morale e civile e per la sua altissima concezione della giustizia, Ferrante è stato salutato con una cerimonia civile nel cortile della sede nazionale dell’Aned, a Milano, alla […]

leggi

Biblioteca – TR febbraio 1998

“Diario di Gusen” di Aldo Carpi Quando un disegno racconta già tutto  Ripubblicato da Einaudi in edizione tascabile il racconto autobiografico dell’ex direttore dell’Accademia di Brera. Giorni e giorni di colloqui con il figlio Pinin. L’inferno dall’interno, raccontato da Aldo Carpi, pittore milanese di Vaglia, arrestato dai fascisti la mattina del 23 gennaio del 1944 […]

leggi

La sensibilità di Abele Saba – TR febbraio 1998

Una commovente mostra a Milano           Esposti per la prima volta in pubblico, a mezzo secolo dalla realizzazione, alcune decine di dipinti dell’ex segretario generale dell’Aned           Riuniti per la prima volta in pubblico dal 4 al 19 dicembre presso la Società Umanitaria di Milano i quadri ­ […]

leggi

Il fascismo e la persecuzione degli zingari – TR febbraio 1998

Una ricerca che purtroppo è ancora soltanto agli inizi  “Mia figlia Lalla è nata in Sardegna a Perdasdefogu il 7 gennaio 1943, perché eravamo lì in un campo di concentramento.” Quella di Rosa Raidic (Lacio Drom n.2/3, 1984) è una delle rarissime voci di zingari testimoni della seconda guerra mondiale, una delle poche testimonianze che […]

leggi

Notizie – TR febbraio 1998

Un convegno a Bolzano I campi in ItaliaL’assessorato comunale alla Cultura di Bolzano ha organizzato il 28 novembre scorso un convengo nel corso del quale sono state presentate relazioni su tutti i principali Lager nazisti e fascisti in Italia. Anna Muncinelli ha parlato del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Stefano Fattorini della […]

leggi

Lettere dal Lager datate 1915 – TR febbraio 1998

In un libro il dramma di un prigioniero di Mathausen durante la prima guerra mondiale Il campo di prigionia del 1915 non aveva praticamente nulla in comune con quello ­ munito di camera a gas e di forni crematori ­ degli anni Quaranta. Eppure ritrovarsi tra le mani le lettere che riportano la testimonianza in […]

leggi

Un impegno per un museo della deportazione – TR febbraio 1998

L’intervento del consigliere regionale Chiezzi Ringrazio il sindaco della città di Bergen per l’attenzione con la quale ci accoglie e per le parole dette in questa circostanza. Fa piacere vedere che i rappresentanti delle istituzioni democratiche tedesche sono sempre presenti in queste nostre visite ai luoghi nei quali il fascismo ed il nazismo realizzarono la […]

leggi

Un viaggio nel passato per guardare al futuro – TR febbraio 1998

Le impressioni di una ragazza di Novi Ligure Sono una ragazza di quattordici anni e a giugno ho terminato la terza media. Per i buoni risultati scolastici che sono riuscita ad ottenere, ho avuto l’opportunità di partecipare ad un viaggio organizzato all’Aned che il comune di Novi Ligure ha offerto ad alcuni studenti meritevoli. Appena […]

leggi

Dal Piemonte a Bergen Belsen – TR febbraio 1998

È da molti anni che la città di Torino, medaglia d’oro della Resistenza, partecipa con convinzione a questa manifestazione. E anche quest’anno è presente in veste ufficiale con il gonfalone e con una delegazione di 2 consiglieri.(…) Farei solo una riflessione, soffermando l’attenzione su questa toccante esperienza, ringraziando coloro che hanno dato la loro disponibilità […]

leggi

Per gli amici che collaborano sette regole da ricordare – TR febbraio 1998

Questo giornale come probabilmente tutti sanno ­ e se no è bene ribardirlo ­ si fonda sul lavoro volontario. Nessuno percepisce una lira per la sua redazionee per la sua impaginazione. Chiediamo dunque una mano a tutti coloro che fossero intenzionati a collaborare, per riuscire a fare meglio. 1 – Conservate sempre una copia di […]

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.