ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > I Lager > Mauthausen

Mauthausen

Visita guidata a Gusen con Martha Gammer e Ennio Odino

Un filmato di Sergio Gibillini su Arcoiris Tv

leggi

Una villa nell’ex palazzina di ingresso di Gusen

Fotocronaca di una incredibile trasformazione

leggi

Immagini del campo di Mauthausen, oggi

Immagini scattate nel 2003 da Francesco Moriconi, il grafico che ha disegnato nel 1997 la prima versione del nostro sito, durante un viaggio nel campo di Mauthausen.  

leggi

Il monumento italiano a Mauthausen

Il monumento italiano a Mauthausen. Sul retro vi è una straordinaria stratificazione di targhe, lapidi, immagini di singoli deportati collocate nei decenni da familiari o da compagni di detenzione

leggi

Cerca

Testimonianze

L'infanzia negata della figlia di un deportato ucciso nei Lager
Intervento di Ionne Biffi, dell'ANED di Sesto San Giovanni, nel corso della manifestazione internazionale a Gusen, l'8 maggio 2010.
Mauthausen: rapporti tra italiani e stranieri, di Eridano Bazzarelli
Sovietici, polacchi, italiani, tedeschi, spagnoli, gomito a gomito nel Lager. Gli Ebrei provenienti da tutta Europa
Testimonianze sulla camera a gas di Mauthausen
di Bruno Maida
Archivio

Approfondimenti

Scheda - Il Castello di Hartheim
A cura dell'ANED di Roma
Scheda - Il sottocampo di Ebensee
A cura dell'ANED di Roma
Scheda sul Lager di Mauthausen
a cura dell'ANED di Roma
I sottocampi di Gusen I, Gusen II e Gusen III
Gusen I, Gusen II, Gusen III sottocampi di Mauthausen 1940-1945 Lucio Monaco I tre sottocampi costruiti intorno al villaggio di Gusen (a 5 km da Mauthausen), denominati Gusen I, Gusen II, Gusen III, hanno costituito una realtà a sé per quantità di deportati e durezza di condizioni di prigionia e di lavoro. I lavori di costruzione di Guse
Archivio

Immagini

Visita guidata a Gusen con Martha Gammer e Ennio Odino
Un filmato di Sergio Gibillini su Arcoiris Tv
Una villa nell'ex palazzina di ingresso di Gusen
Fotocronaca di una incredibile trasformazione
Immagini del campo di Mauthausen, oggi
Immagini scattate nel 2003 da Francesco Moriconi, il grafico che ha disegnato nel 1997 la prima versione del nostro sito, durante un viaggio nel campo di Mauthausen.  
Il monumento italiano a Mauthausen
Il monumento italiano a Mauthausen. Sul retro vi è una straordinaria stratificazione di targhe, lapidi, immagini di singoli deportati collocate nei decenni da familiari o da compagni di detenzione
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.