ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > I Lager

I Lager

“Manifesto dei socialisti democratici dell’ex campo di concentramento di Buchenwald”

Il 13 aprile 1945 gli ex deportati tedeschi e austriaci si riuniscono nel piazzale centrale del campo di Buchenwald, alla presenza dei francesi, polacchi, belgi, cechi, danesi, olandesi, italiani, e redigono il “Manifesto dei socialisti democratici dell’ex campo di concentramento di Buchenwald”. Si tratta del documento programmatico più significativo scritto dai deportati stessi e contenente […]

leggi

Theresienstadt

Costituzione: 24 novembre 1941 Ubicazione: Repubblica Ceca, a circa 60 km da Praga.             Terezín viene fatta costruire, tra il 1780 e il 1790, dall’Imperatrice d’Ungheria e Boemia come fortificazione e presenta due parti ben distinte: la “fortezza minore” e la “fortezza maggiore. Dopo l’occupazione della Cecoslovacchia, la Gestapo prende […]

leggi

Castello di Hartheim

Costituzione: maggio 1940 Ubicazione: Austria, Alkoven,nei pressi di Linz   Il Castello di Hartheim, in lingua tedesca Schloss Hartheim, è situato ad Alkoven, in Austria, nei pressi della città di Linz. È noto per essere stato uno dei sei campi di sterminio dell’Aktion T4, il programma di «eutanasia» nazista che prevedeva l’eliminazione delle persone affette […]

leggi

Guida del campo di Flossenbürg

Una pubblicazione in italiano della Fondazione Memoriale del campo

leggi

L’infanzia negata della figlia di un deportato ucciso nei Lager

Intervento di Ionne Biffi, dell’ANED di Sesto San Giovanni, nel corso della manifestazione internazionale a Gusen, l’8 maggio 2010.

leggi

Visita guidata a Gusen con Martha Gammer e Ennio Odino

Un filmato di Sergio Gibillini su Arcoiris Tv

leggi

Sobibor – Conversazione con Toivi Blatt

Parla uno dei pochi sopravvissuti del campo. La rivolta e la fuga. Il progetto di acquistare la casa del comandante

leggi

2007

“Gli ultimi testimoni”, un filmato di Andrea Guerrini (2007)

Italo Tibaldi e l’ex sergente dell’Armata americana Robert Bob Persinger intervistati a Ebensee nel sessantesimo della liberazione

leggi

Una villa nell’ex palazzina di ingresso di Gusen

Fotocronaca di una incredibile trasformazione

leggi

Mio padre Vincenzo Gigante, ucciso alla Risiera

Il testo di un intervento letto domenica 7 maggio 2006 da Miuccia Gigante, segretaria nazionale dell’ANED, sul piazzale dell’appello del campo di Mauthausen

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 10
  • »

Cerca

Approfondimenti

Mio padre Vincenzo Gigante, ucciso alla Risiera
Il testo di un intervento letto domenica 7 maggio 2006 da Miuccia Gigante, segretaria nazionale dell'ANED, sul piazzale dell'appello del campo di Mauthausen
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.