In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Le polemiche giornalistiche (e non solo) sul cosidetto “oro dei nazisti” Passati cinquant’anni dalla fine della guerra, si sono aperti gli archivi sui quali storici e ricercatori di vario calibro si sono buttati alla caccia del documento inedito per creare possibilmente il caso clamoroso. Così è stato con la scoperta, da parte di uno studioso […]
La sezione di Udine comunica i nominativi degli ex deportati politici nei campi nazisti deceduti nel corso del 1997: Salino Comuzzo ex deportato a Mauthausen; Riccardo Angeli partigiano combattente, ex deportato a Dachau; Maria Vellescig ex deportata a Mauthausen. ——————————————————————- È deceduto a Milano il 16 novembre scorso Walter Poloni fratello del compagno Emilio […]
Nel Cinquantenario della Costituzione, l’Aned ha ritenuto opportuno tracciare il “percorso della Memoria” che non solo facesse conoscere le difficoltà che incontrarono i superstiti dei Lager al loro ritorno, ma anche e soprattutto quali furono le “radici nascoste” della nostra Costituzione. Il contributo dell’Aned di Roma è consistito in una mostra dedicata idealmente a Teresa […]
Riproduciamo integralmente il discorso del presidente della Camera Luciano Violante, tenuto all’inaugurazione della mostra su La liberazione dei campi e il ritorno dei deportati, il 5 novembre scorso nella capitale, ringraziandolo per l’autorizzazione concessaci. Almeno 40.000 italiani deportati in maggioranza per motivi politici, 10.000 scomparsi, oltre 9.000 italiani ebrei rinchiusi nei lager a causa della […]
Il riconoscimento consegnato il 23 dicembre Il presidente della Provincia di Milano Livio Tamberi ha consegnato al presidente dell’Aned Gianfranco Maris una “medaglia d’oro di riconoscenza” per il suo contributo alla causa della libertà “e per l’affermazione degli ideali perenni di giustizia e di pace”.La consegna della alta onoreficienza è avvenuta nella sala consiliare il […]
L’istituzione si chiamerà “Memoria della deportazione Centro studi e documentazione sulla deportazione nei Lager nazisti” avrà un patrimonio iniziale di 50 milioni Fino a quando sarà operativa l’Aned avrà la maggioranza nel consiglio di amministrazione Pubblichiamo il testo della bozza di statuto della nuova Fondazione alla quale l’Aned intende promuovere, per “dare alla memoria […]
Il 17 febbraio 1945, duecentoquattordici ufficiali italiani internati in Germania, fummo obbligati a lasciare l’Oflag, 83 di Wietzendorf per essere avviati al lavoro, in applicazione dell’accordo Mussolini-Hitler del 20.7.1944, secondo cui gli internati nei campi di concentramento tedeschi venivano liberati e considerati liberi lavoratori in Germania. A nulla valsero le protesteA nulla valsero le proteste […]
Arrestata a Milano il 20 luglio 1944, scampò per un soffio alla fucilazione. Fu deportata a Bolzano e poi in Germania. Nel ’68 ricevette una medaglia d’argento dal Comune di Sesto San Giovanni per il suo impegno nella Resistenza. Sull’ultimo numero del “Triangolo Rosso” (nov. 97) è stato pubblicato un articolo a pag. 17, […]
La promessa del deportato francese: “Verrete un giorno a Parigi nel mio ristorante” Caro Darioall’avvicinarsi del Natale, anche se sono trascorsi 53 anni, ricordo con grande dolore il Natale trascorso nel Lager. E, voglio raccontarti quel triste giorno perché sei giovane e potrai testimoniare.Era la sera della viglia di Natale del 1944. Dalla finestrella della […]
L’intervento di Irma Trhsakaalla manifestazione internazionale di Ravensbrück Il messaggio di Irma Trhsak, ex deportata a Ravensbrück, alla manifestazione internazionale del 29 giugno scorso per l’inaugurazione della lapide con i nomi delle italiane deportate in quel Lager. Egregio Presidente, rappresentanti di Governo, care amiche e a tutti voi:io sono una deportata di Ravensbrück, per tre […]