In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In un libro il dramma di un prigioniero di Mathausen durante la prima guerra mondiale Il campo di prigionia del 1915 non aveva praticamente nulla in comune con quello munito di camera a gas e di forni crematori degli anni Quaranta. Eppure ritrovarsi tra le mani le lettere che riportano la testimonianza in […]
L’intervento del consigliere regionale Chiezzi Ringrazio il sindaco della città di Bergen per l’attenzione con la quale ci accoglie e per le parole dette in questa circostanza. Fa piacere vedere che i rappresentanti delle istituzioni democratiche tedesche sono sempre presenti in queste nostre visite ai luoghi nei quali il fascismo ed il nazismo realizzarono la […]
Le impressioni di una ragazza di Novi Ligure Sono una ragazza di quattordici anni e a giugno ho terminato la terza media. Per i buoni risultati scolastici che sono riuscita ad ottenere, ho avuto l’opportunità di partecipare ad un viaggio organizzato all’Aned che il comune di Novi Ligure ha offerto ad alcuni studenti meritevoli. Appena […]
È da molti anni che la città di Torino, medaglia d’oro della Resistenza, partecipa con convinzione a questa manifestazione. E anche quest’anno è presente in veste ufficiale con il gonfalone e con una delegazione di 2 consiglieri.(…) Farei solo una riflessione, soffermando l’attenzione su questa toccante esperienza, ringraziando coloro che hanno dato la loro disponibilità […]
Questo giornale come probabilmente tutti sanno e se no è bene ribardirlo si fonda sul lavoro volontario. Nessuno percepisce una lira per la sua redazionee per la sua impaginazione. Chiediamo dunque una mano a tutti coloro che fossero intenzionati a collaborare, per riuscire a fare meglio. 1 – Conservate sempre una copia di […]
L’Aned di Udine ha istituito per la prima volta, in aggiunta alle tradizionali attività, un premio riservato ai giovani delle ultime scuole superiori. Ai vincitori è stato offerto un viaggio nei campi di Dachau, Ebensee e Mauthausen, oltre ad alcuni volumi sulla deportazione.Molti ragazzi hanno aderito all’iniziativa, inviando i propri lavori che sono stati esaminati […]
Un concorso tra gli allievi delle scuole di una zona dell’Hinterland milanese Sarà dedicato alla memoria storica e al suo significato l’undicesima edizione del concorso “Sesto e i suoi studenti” indetto dalla città di Sesto San Giovanni in provincia di Milano. Per gli studenti sestesi delle scuole medie inferiori e superiori statali e non, […]
Le impressioni dei ragazzi della III A di Perosa Argentina (Torino) Dal 28 al 31 ottobre scorsi si è svolto un viaggio-studio in alcuni luoghi della memoria dello sterminio nazista: Dachau e Mauthausen. Questo viaggio ha unito in un’unica esperienza adulti e ragazzi, che hanno convissuto per quattro giorni con le stesse sensazioni, con […]
Una lettera aperta di Teo Ducci sull’annosa questione del rinnovamento Se ci sono volentorsi amici dell’Aned pronti a darci una mano, perché non si fanno avanti? La soluzione è davvero l’allargamento dell’associazione a chi con la deportazione non ha avuto nulla a che fare? Caro Dario,a conclusione dell’ultima riunione del Consiglio della sezione di Milano ho […]
Un viaggio di aggiornamento e confronto tra responsabili di Grandi musei A questa iniziativa hanno aderito 14 istituzioni museali di 12 nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Canada, Israele, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Stati Uniti e Ucraina. Erano presenti rappresentanti di istituzioni ormai note ad un vasto pubblico quali ad esempio l’Holocaust Memorial Museum di Washington […]