In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Credere, obbedire, combattere” di Carlo Galeotti Nel recensire “Credere, Obbedire, Combattere” di Carlo Galeotti, pubblicato da Stampa Alternativa, Aldo Nove ha scritto: “Altro che Clive Barker. Altro che Stephen King. Altro che lo sgomento dinnanzi alle nefandezze dei giovani “pulp”.“Più lugubri fantasmi si aggirano in libreria…”. Scorrere queste pagine è come vedere quasi in […]
“Verso il genocidio” di Christopher Browning Per essere stato possibile, è stato possibile. Ma come o perché è potuto accadere che una delle nazioni più civili dell’Europa ha potuto sterminare un intero popolo o quasi? E come e perché è stato possibile progettare, organizzare fin nei minimi dettagli e perseguire la realizzazione di un […]
Il 13 aprile scorso, dopo una lunga, dolorosa malattia sopportata con grandissimo coraggio, è scomparso il compagno Alberto Berti, ex deportato a Buchenwald (matricola 10.682) e a Langenstein. Consapevole del suo stato, aveva dedicato gli ultimi mesi della sua vita a organizzare le proprie carte, a completare alcune ricerche, a rivedere gli ultimi scritti in vista […]
Lui: Aldo Guerra risiedeva a Sesto San Giovanni e lavorava all’Autobianchi di Milano. Fu arrestato davanti alla fabbrica FI marzo 44, mori a Gusen il 22 marzo 1945, matricola 61664. Lei: Bruna o come si definiva con amore “La signora Guerra”, operaia della Breda, autrice di una memoria depositata all’Aned di Sesto San Giovanni intitolata […]
La commovente storia di Terenzio Baldovin, caduto a Obertraubling Le domande della figlia: qualcuno ha conosciuto quel giovane cadorino nei campi dove fu deportato?Il corpo è ora sepolto nel campo militare di Monaco Egregio direttoreLeggo da alcuni anni il vostro giornale “Triangolo Rosso” e, con vivo interesse, ho potuto notare come nel n°1 febbraio 98, […]
La testimonianza di un giovane sul “Viagg!o della Memoria” Victor Magiar è un giovane ebreo romano, di origine tripolina. Molto attivo politicamente, è consigliere comunale ed esponente di spicco della Comunità ebraica di Roma. E’ grande amico dell’Aned. La sua prima volta ad Auschwitz è coincisa con il “Viaggio della Mernoria” degli studenti della […]
Poche spese e tanti incontri E’ davvero strano come a volte le cose più belle nascano da una serie di coincidenze e casualità. In questo modo è nata la “Formula giovani” – prezzi bassi e pernottamenti spartani – per il pellegrinaggio nei campi di sterminio organizzata da diverse realtà dei ragazzi di Sesto San Giovanni: […]
Di ritorno da un viaggio dei ragazzi di Torino a Mauthausen, Gusen e Dachau Il viaggio della mia classe, 5 B Prog. dell’Itc “Rosa Luxemburg” di Torino si è svolto dal 23 al 27 marzo. In questo viaggio siamo stati guidati proprio da un uomo che ha vissuto l’esperienza dei Lager in prima persona per […]
Renato Salvetti, partigiano e ex deportato tra gli studenti di Mondovì. Martedì 9 marzo Renato Salvetti, ex deportato politico, è stato ospite della Scuola media “Anna Frank” e ha portato la sua testimonianza a noi alunni delle classi terze.Renato Salvetti iniziò dopo l’8 settembre ’43 la sua esperienza di partigiano nelle Langhe. La vigilia del […]
Mercoledì 27 gennaio 1999, alle 18, cerimonia alla stazione Centrale di Milano nell’anniversario della liberazione di Auschwitz, indetta congiuntamente dalla Comunità di S. Egidio, dalla Comunità ebraica, dall’Aned e dall’Anpi. Numerosi i partecipanti, di ogni età, donne e uomini; alcune bandiere (quella dell’Aned portata da Vismara, quella dell’Anpi e altre). Pubblico vario: esponenti della Comunità […]