In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Una conferenza stampa ha avuto luogo dopo la prima riunione della commissione per la “Restituzione dei beni ebraici” presieduta dall’on. Tina Anselmi. La riunione non è stata solo di reciproca conoscenza degli autorevoli membri che la compongono ma, come ha detto la presidente, è già servita ad indicare i percorsi di lavoro lungo i […]
Ecco l’incontro con una delegazione di Fiume (Croazia) della Sulmor composta da Sonia Grubissa e Aldo Bressan. Incontro promosso dall’Anpi, AvI, Aned, Anppia, per riallacciare i rapporti esistenti tra la provincia e la Sulmor; sulla base degli incontri avvenuti nel l989 tra l’allora sindaco di Gorizia (Scarano) e i rappresentanti delle organizzazioni sopra nominate. […]
Fin dal giorno del suo ritorno in via della Reginella, quando tutti volevano dimenticare, pochi ascoltare e non si poteva credere nell’incredibile, Settimia Spizzichino ha iniziato a testimoniare, con incrollabile volontà, con determinazione ferrea, sugli orrori della Shoah, sulla tragedia della deportazione. Incrollabile ieri, ancora tale oggi. Una testimonianza dura, la sua, un racconto preciso […]
Consegnata nel corso di una solenne cerimonia nel dicembre scorso Il presidente della Provincia di Milano Livio Tamberi ha consegnato il 22 dicembre scorso nel corso di una solenne cerimonia le medaglie d’oro della riconoscenza ai cittadini benemeriti della provincia. Tra i destinatari del prestigioso riconoscimento il nostro Teo Ducci, superstite di Auschwitz e di […]
Conferita dal Presidente della Repubblica nel settembre scorso Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha conferito la Medaglia d’Oro al Valor Militare all’Internato Ignoto. L’altissima onoreficenza è stata consegnata dal presidente del Senato Nicola Mancino il 13 settembre scorso, nel corso di una solenne cerimonia al Tempio di Terranegra (Padova).Alla cerimonia hanno partecipato […]
L’intesa in nome dei 94 caduti sestesi nei campi di Gusen I e II Da diverso tempo l’Aned ed il Comune di Sesto San Giovanni con il Comune di Langenstein (nel cui territorio sorgevano i campi di Gusen I e Il) avevano discusso la possibilità di concretizzare un “Patto d’amicizia”. Abbiamo visto e toccato […]
Come appare questo monumento? All’inizio di una piccola salita un’insegna in pietra così recita: “Monumento in ricordo dei cittadini di Bresso, Cinisello, Cologno Monzese, Milano, Monza, Muggiò, Sesto San Giovanni e degli altri comuni del circondario, arrestati dai nazifascisti nell’area industriale di Sesto San Giovanni durante la Resistenza e deportati nei campi di concentramento”. Si […]
La pace un sogno da costruire 25 Aprile 199. Il lungo corteo che si è snodato nelle vie del centro cittadino è stato caratterizzato dalle espressioni dei cittadini sulla guerra in Jugoslavia, mezzo secolo dopo la Liberazione che aveva tolto di mezzo lo spettro nazista dell’Europa.Ed ecco che un grande significato […]
La pace un sogno da costruire Gli ex deportati di fronte alla tragedia del Kosovo La delegazione dell’Aned ha avanzato nel corso della grande manifestazione che ha ricordato a Milano l’anniversario del 25 Aprile la proposta di una conferenza di, pace in Europa per porre fine al conflitto nei Balcani e rendere giustizia alle popolazioni […]
Verso il processo a Theo Saevecke Due buone ragioni per ricordare piazzale Loreto >scarica il pdf (60 Kb) Ravensbrück – Cosa c’è dietro il silenzio sulla deportazione politica >scarica il pdf (674 Kb) Sul filo dei ricordi >scarica il pdf (149 Kb) Come insegnare la deportazione? “Ognuno di noi si farà portavoce. Lo dobbiamo ai morti […]