ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Sezioni > Sezione di Prato

Sezione di Prato

Assemblea pubblica dei Soci ANED Prato

DOMENICA 20 marzo 2022 Museo della Deportazione e Resistenza – Via di Cantagallo 250 ore 9.30 Breve visita guidata gratuita del Museo e a seguire ore 10.00 Incontro con ANED sez. di Prato Interverranno il presidente nazionale Dario Venegoni, le autorità cittadine, gli enti e le associazioni del territorio che negli anni hanno collaborato con […]

leggi

MARZO 2022 – Iniziative per la commemorazione degli scioperi e delle deportazioni del marzo ’44 a Prato

leggi

Comunicare per non dimenticare 2019 – 6° edizione

Elenco dei progetti premiati: 1- La Gamba Beatrice; 2- Nasir Noreen e Farcas Alessia; 3- Xu Cristina; 4- Risaliti Filippo; 5- Sanesi Giulio; 6-Buccioni Edoardo Walter; 7- Serra Francesca; 8- Affatato Valentina, Feola Martina e Hartmann Vittoria; 9- Ciubotaru Valeria; 10- Tedeschi Giulia. In conformità con quanto stabilito nel regolamento del concorso, si è riunita […]

leggi

“Comunicare per non dimenticare” (5°edizione)  Elenco dei vincitori (in ordine alfabetico): BIAGIANTI LUCIA, BILENCHI DILETTA, CAMIOLO BIANCA, DE LIGUORI GIULIA, DE LIGUORI MATTEO, KRASINQI KYSMET, MOCCIA MARTINA, SANESI NICCOLÒ, SCARANI RACHELE. In conformità con quanto stabilito nel regolamento del concorso “Comunicare per non dimenticare”, si è riunita presso la sede della Fondazione Museo della Deportazione […]

leggi

Per ricordare la Deportazione

Opera dell’artista Fernando Montagner, donata alla nostra Sezione per ricordare la Deportazione dalla nostra città “Marzo 1944”.

leggi

L’arte per non dimenticare

Artisti pratesi hanno donato loro opere alla nostra Sezione come contributo alla Memoria. Per non dimenticare… “La Valigia Rossa” del pittore Carlo Magnolfi, donata in occasione del 27 Gennaio – Giorno della memoria  

leggi

Comunicare per non dimenticare

REGOLAMENTO SCHEDA ISCRIZIONE Il progetto Comunicare per non dimenticare è frutto della collaborazione tra Comune di Prato, Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, ANED e Federazione degli Studenti. L’iniziativa si rivolge alle scuole superiori della Provincia di Prato per favorire uno studio critico e consapevole della deportazione nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti. Partendo […]

leggi

EPPURE, QUANDO GUARDO IL CIELO

EPPURE, QUANDO GUARDO IL CIELO è un docufilm prodotto nel 2010 dall’ANED Associazione Nazionale Ex Deportati di Prato con la regia di Gabriele Cecconi, la consulenza storica di Camilla Brunelli e il contributo alla sceneggiatura di Giancarlo Biagini. Il film, realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, […]

leggi

30° Gemellaggio Prato – Ebensee

Le celebrazioni per il trentennale del gemellaggio Prato – Ebensee si terranno il 26 e 27 settembre 2017 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Prato Qui di seguito il programma delle iniziative: -ESSERE CITTADINI EUROPEI OGGI- 26 SETTEMBRE 2017 – ORE 10.30 Comune di Prato, Piazza del Comune, 2 Introduce Benedetta Squittieri, Assessore […]

leggi

Targa deportati da Prato

.

leggi
  • 1
  • 2
  • »

Cerca

News

MARZO 2022 - Iniziative per la commemorazione degli scioperi e delle deportazioni del marzo '44 a Prato
Assemblea pubblica dei Soci ANED Prato
DOMENICA 20 marzo 2022 Museo della Deportazione e Resistenza - Via di Cantagallo 250 ore 9.30 Breve visita guidata gratuita del Museo e a seguire ore 10.00 Incontro con ANED sez. di Prato Interverranno il presidente nazionale Dario Venegoni, le autorità cittadine, gli enti e le associazioni del territorio che negli an
Comunicare per non dimenticare 2019 - 6° edizione
Elenco dei progetti premiati: 1- La Gamba Beatrice; 2- Nasir Noreen e Farcas Alessia; 3- Xu Cristina; 4- Risaliti Filippo; 5- Sanesi Giulio; 6-Buccioni Edoardo Walter; 7- Serra Francesca; 8- Affatato Valentina, Feola Martina e Hartmann Vittoria; 9- Ciubotaru Valeria; 10- Tedeschi Giulia. In conformità con quanto stabilito nel regolamento del conc
“Comunicare per non dimenticare” (5°edizione)  Elenco dei vincitori (in ordine alfabetico): BIAGIANTI LUCIA, BILENCHI DILETTA, CAMIOLO BIANCA, DE LIGUORI GIULIA, DE LIGUORI MATTEO, KRASINQI KYSMET, MOCCIA MARTINA, SANESI NICCOLÒ, SCARANI RACHELE. In conformità con quanto stabilito nel regolamento del concors
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.