MATERIALI
25 aprile come evento fondante della Repubblica italiana. Le questioni aperte* Democrazia senza Resistenza? G. E. Rusconi
* La Resistenza ha esaurito il suo ruolo di evento politico fondante? G. E. Rusconi
* Post-antifascismo ed elogio della memoria divisa, S. Luzzatto
* L’esperienza partigiana restituì libertà, indipendenza e dignità all’Italia, G. Napolitano8 settembre 1943-25aprile 1945. Il contesto

* Il significato dell’8 settembre, E- Aga Rossi
* La scelta solitaria, R. Bodei
* Renitenza e resistenza, S. Peli
* Le tre guerre della Resistenza: guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe, C. Pavone
* La Resistenza in una nazione vinta, G. E. Rusconi
* La Resistenza come guerra civile, G. E. Rusconi
* Policentrismo geografico e politico-ideologico della Resistenza, G. E. Rusconi
* La Resistenza “unione disarmonica”,  S. Peli
* Il carattere composito dell’attendismo, G. E. Rusconi
* La Resistenza e i suoi obiettivi, G. Amendola

8 settembre 1943-25aprile 1945. Le memorie divise

* Le memorie anomiche, C. Cenci
* Le memorie divise, P. Pezzino
* Non avere colpe non significa non avere responsabilità, A. Portelli
* La guerra partigiana secondo il commissario Kim, I. Calvino
* Il fratello di Kyra, B. Fenoglio
* Insurrezione, non resistenza, L. Meneghello
* La notte dopo la liberazione di Torino,  A. Gobetti
* Giustizia, G. Gonella
* 25 luglio-8 settembre 1943: l’Italia non c’era più, C. Mazzantini
* Non è festa, G. Almirante

8 settembre 1943 – 25 aprile 1945. La memoria pubblica

* Rituale e memoria collettiva, C.Cenci
* La festa del 25 aprile, M. Ridolfi
La Resistenza fra mito, politica e storia, P. Scoppola
* La Resistenza come mito fondativo, P. Pezzino
* Memoria pubblica dell’antifascismo, N. Gallerano
* 1948, crisi della narrazione egemonica e tema della Resistenza tradita, F. Focardi
* Il mito negativo della Resistenza come rivoluzione mancata, G. E. Rusconi
* Ethos e sentimenti del dopoguerra, R. Bodei

La violenza nella Resistenza

* Il problema della violenza nel contesto bellico, C. Pavone
* Violenza e terrore nella Resistenza, G. E. Rusconi
* La violenza insurrezionale, C. Pavone,
* Piazzale Loreto 29 aprile 1945, C. Pavone
* Sull’uso e gli effetti della violenza, S. Peli

Il dibattito pubblico attuale

* Storia d’Italia, storia della repubblica, interpretazioni e discussioni storiografiche, A. Giovagnoli
* Il superamento dell’antifascismo, R. De Felice
* Resistenza. Così è morta la patria, E. Galli della Loggia
* La nascita della patria, S. Luzzatto
* 25 aprile, Resistenza, Costituzione, C. Natoli
* Una Costituzione nata dalla Resistenza e un debole patriottismo costituzionale, G. Pasquino
* 8 settembre e morte della patria, P. Pezzino
* La Costituzione nata dalla Resistenza oggi, G. E. Rusconi
* 25 aprile e Costituzione, P. Scoppola
* Nelle scelte dei singoli italiani la patria rinacque, C. A. Ciampi
* Democratici e no, N. Bobbio
* Tutti eredi della lotta partigiana, V. Foa

Bibliografia