ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Archivio Storico

Archivio Storico

Roberto Lepetit, industriale, partigiano, deportato

Roberto Lepetit (Lezza, Como, 29 agosto 1906 – Ebensee 4 maggio 1945), è stato un noto imprenditore milanese titolare dell’omonima ditta chimico-farmaceutica. Di sentimenti antifascisti, dopo l'armistizio frequenta l'ambiente del Partito d'Azione e organizza una rete personale di solidarietà con ebrei, ex internati e perseguitati politici: in questo ambito finanzia il Comitato di Liberazione Nazionale, […]

leggi

Il gemellaggio Prato-Ebensee: un miracolo nel segno della pace

La pena del ricordo e il lutto per tante vite spezzate non ha impedito ad alcuni superstiti pratesi del lager di Ebensee di rivolgersi, dopo anni di ripetuti viaggi della memoria nei luoghi della loro sofferenza, ai cittadini di Ebensee con un gesto di amicizia e lo sguardo rivolto al futuro. Così, fortemente voluto dagli […]

leggi

Tra i deportati qui Roberto Lepetit, Italo Tibaldi, Roberto Castellani, Mario Limentani…

La maggioranza dei deportati.italiani ad Ebensee purtroppo vi sono deceduti: su 1.131 ne morirono 717, il 63%. La maggioranza erano "politici", soprattutto antifascisti, partigiani e lavoratori arrestati dopo gli scioperi del marzo 1944. Ma qui persero la vita anche 72 su 101 ebrei italiani. I toscani deportati ad Ebensee furono 241, ne morirono 197, l’82%: […]

leggi

Breve storia del “Monumento Lepetit”

Il "Monumento Lepetit" è stato il primo ad essere eretto nell'area in cui sorgeva il campo di Ebensee. Fu inaugurato, tra mille difficoltà, nel 1948, nel terzo anniversario della liberazione. Hilda Lepetit, vedova dell'industriale farmaceutico Roberto, deportato dai nazisti per la sua attività a favore della Resistenza, sostenne con tutte le sue forze questa realizzazione: […]

leggi

Ebensee, campo di tortura e di morte per migliaia di deportati

Il campo di concentramento di Ebensee in Alta Austria è stato, assieme a Gusen e a Melk, uno dei più importanti sottocampi del Lager di Mauthausen. La sua nascita fu voluta da Hitler nel 1943 come sede alternativa a quella di Peenemünde per la fabbricazione dei missili balistici V2. Per questo i prigionieri furono impiegati […]

leggi

Compensi per i collaboratori nel 2014

Totale compensi a collaboratori erogati nel 2014   € 49.295,52 euro   Lavoratori dipendenti       n. 1   €    9.277,00                                                                        Collaboratori a progetto  n. 4   €   18.738,92             min.   666,59    max    12.363,41      Collaboratori occasionali  n. 8   €  10.330,00             min     437.50    max     3.562,50    Professionisti                    n. 2   €  10.949,60             min. 1.964,00    max     8.985,60 Relativamente ai dipendenti […]

leggi

Il giorno della memoria 2014 a Lucca

Lucca La tragedia in un ParadisoLo sterminio degli ebrei di Rodi  Venerdì 7 febbraio alle ore 10,30, presso il Museo della Liberazione di Lucca (palazzo Guinigi) avrà luogo la proiezione del film L’isola delle Rose. La tragedia di un paradiso della regista Rebecca Samonà. Il film verrà presentato dalla madre della regista, Erminia Licitri, sulla […]

leggi

Messaggio di Gianfranco Maris al Consiglio Nazionale ANED del 10 novembre 2013

Impossibilitato a partecipare alla riunione del Consiglio Nazionale dell’ANED del 10 novembre 2013 a Milano, il presidente Gianfranco Maris ha inviato ai consiglieri questo messaggio. Cari Compagni,il non trovarmi questa mattina qui con voi mi amareggia profondamente, ma non sono, purtroppo, nelle condizioni di lasciare la mia casa per partecipare alla nostra riunione.Il compagno Dario […]

leggi

Giuseppe Consoli

GIUSEPPE CONSOLI Milano 1897 – Buchenwald/Bad Gandersheim 1945 Giuseppe Consoli era nato il 5 luglio 1897 a Milano. Fin da ragazzo militò nell’organizzazione giovanile socialista per poi aderire nell’agosto del 1943 al partito comunista. Risiedeva a Milano con la moglie Giuseppina Favini e lavorava all’Isotta Fraschini, nello stabilimento di Meda, in Brianza, rilevata dal conte […]

leggi

Carlo Baldi

CARLO BALDIPieve San Giacomo 1906 – Mauthausen/Gusen 1944   Carlo Baldi lavorava alla Breda di  Sesto San Giovanni, alla V sezione Aeronautica, come lattoniere. Era nato il 7 maggio 1906 a Pieve San Giacomo, in provincia di Cremona. Ultimo di sei fratelli, a soli 12  anni, orfano di madre, era venuto a Milano in cerca […]

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 14
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.