In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
A cinquant’anni dalla deportazione il Comune di San Daniele del Friuli ha voluto tributare un doveroso omaggio alla famiglia Szörenyi, che lì aveva inutilmente cercato rifugio dall’Ungheria. Al termine di una semplice e commovente cerimonia, nel corso il prof. Luigi Raimondi ha ricostruito la vicenda degli Szörenyi, il sindaco ha scoperto una lapide commemorativa collocata […]
Una lettera dei ragazzi della 3° media di Pieve Emanuele ad Arianna Szörenyi Cara Signora Arianna,scusi se ci permettiamo di usare l’aggettivo “cara”, ma dopo il suo racconto ci sembra di conoscerla da una vita.E’ riuscita a comunicarci le sue sensazioni. Alcune parti della sua storia ci hanno toccato molto e sono rimaste impresse nella […]
Il coraggio di un’anziana donna di La Spezia, moglie e sorella di caduti a Mauthausen Resoconto del lungo viaggio di una delegazione spezzina nei Lager. Gli studenti:”Tutti dovrebbero fare questa esperienza, altro che settimane bianche!” Dal 6 al 10 maggio ex deportati e familiari di caduti nei campi di sterminio nazisti hanno accompagnato un […]
Allieve dell’istituto “Einaudi” di La Spezia in visita ai Lager Dal 6 all’11 maggioun gruppo di alunne dell’I.P.S.C.T. “L. Enaudi” ha visitato i campi di sterminio nazisti in occasione del pellegrinaggio annuale organizzato dall’Aned per la manifestazione internazionale al campo di Mathausen. Un’occasione e un’esperienza unica non solo per gli studenti dell’Istituto ma anche […]
Ex combattenti di Civenna (Como) in visita a Mauthausen Relazione sul viaggio compiuto nel settembre scorso. Le parole di Guido Bortolotto, ex deportato nel Lager. La sezione Combattenti e Reduci di Civenna ha voluto ricordare le migliaia di deportati militari, partigiani, civili ed ebrei italiani, nei campi di internamento e di sterminio nazisti.Il 24 […]
Un ragazzo bergamasco racconta il suo viaggio Non isolate esplosioni di fanatismo ma un calcolato programma di governo. “Da cristiani si può e si deve perdonare. Ma non dimenticare” Quando, a scuola, mi hanno chiesto se desideravo partecipare ad una visita, o meglio, ad un pellegrinaggio nei campi di concentramento di Mauthausen e Dachau, […]
Una lettera del presidente dell’Aned a Fedele Confalonieri Egregio Signore,Ella, al giornalista della Repubblica (pag. 11 del 5 ottobre), che La intervistava, ha dichiarato: “ci sentiamo come se avessimo cucita addosso la stella di Davide, come se fossimo gli ebrei di una moderna persecuzione”.A nome dei deportati politici, inviati dai fascisti ed assassinati dai […]
E’ per ricordare il sacrificio di avvocati e magistrati, caduti sotto il piombo nazifascista, del terrorismo e della mafia che un folto gruppo di operatori della giustizia si è riunito nel luglio scorso nell’aula magna del Tribunale.Tutti significativamente convenuti nel luogo divenuto simbolo, a Milano, della difesa della democrazia, delle istituzioni, dei l’indipendenza della magistratura. […]
Il presidente Gianfranco Maris nella sua relazione al Coinsiglio Nazionale riunito a Carpi ha illustrato la situazione politica esponendo i pericoli ai quali stiamo andando incontro. Dobbianio rispondere al revisionismo storico e al clinia che con il nuovo governo si è creato nel Paese, impegnandoci a mantenere viva la memoria dei nostri caduti e a […]
Dal 9 al 12 marzo ’95 “Diamo alla memoria un futuro ” Dopo 5 anni, l’Aned torna a Prato per il suo appuntamento più solenne: si terrà infatti nella città , da poco capoluogo di provincia, il congresso nazionale. L’appuntamento per tutti è per l’8 marzo prossimo, nella sala del Consiglio comunale. I lavori del […]