In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Relazione al termine di un viaggio nella ex DDR Il viaggio, al quale ho partecipato come rappresentante del Comune di Torino, ha avuto conte tappe i campi di Buchenwald, Sachseühausen e Ravensbrück, tutti situati nella parte orientale dello stato tedesco. Erano presenti quattro rappresentanti della Regione Piemonte, un rappresentante della città di Cuneo e […]
Riunito in Danimarca il comitato internazionale Il 9 settembre 1944 i reparti delle SS di stanza in Danimarca – occupata dai nazisti dall’aprile 1940 – circondarono tutti i posti di polizia di Copenaghen, disarmarono e arrestarono gli agenti, 2000, e li deportarono in massa nel campo di concentramento di Buchenwald. 1800 agenti che non […]
Fuori dal campo di Sachenhausen i cimeli dei nazisti detenuti dopo il ’45 Ad Oranienburg il 19-20-21 aprile, si è tenuto il Congresso del C.I.S. (Comitato Internazionale di Sachsenhausen) nella Conferenza della Fondazione di Brandeburgo, messaci a disposizione permanentemente.Ex deportati rappresentanti 16 Paesi Europei si sono ritrovati, nonostante l’età, tutti pronti con giovanile vigore […]
Scambio di lettere tra l’Aned e il ministro degli esteri Martino Gridando “Sieg Heil” e salutando sull’attenti con la mano tesa, 22 giovani skinhead sono entrati nel luglio scorso nell’ex campo di concentramento di Buchenwald, trasformato in museo. La guardiana si è fatta avanti per fermarli. “Togliti di mezzo o ti brucio con le […]
L’avvenire dei Memorial Bolzano, la Risiera, Fossoli: come sono tutelati? Dopo la caduta del muro di Berlino la gestione del memorial nei tre grandi KZ che si trovavano nell’ex DDR (Buchenwald, Sachsenhausen, Ravensbrück) è, naturalmente, passata dai funzionari del Partito Comunista nelle mani di dirigenti designati dalle nuove amministrazioni democratiche del paese.Alcuni nostri compagni, allarmati […]
Uno fu impiccato, 5 morirono poi a Mathausen La testimonianza di un sopravvissuto: “Che brutti momenti”. Tre giorni di terrore nell’ottobre del ’44 Feltre – “Che brutti momenti, quelli”. Così, uno dei 114 deportati feltrini nel tragico campo di concentramento KZ di Bolzano ha rivissuto una delle pagine più tristi della storia di Feltre.Per tre […]
Torna di attualità una vecchia proposta di alcuni ragazzi milanesi Milano, 28/5/1970 Illustrissimo Signor Presidente,Siamo alcuni ragazzi milanesi, alunni di terza media e, in occasione delle manifestazioni tenute a Milano per celebrare il 250 anniversario della Liberazione, abbiamo visto e sentito molte cose di estremo interesse. A Milano si è tenuta una mostra della […]
Grande manifestazione a cinquant’anni dall’avvio del forno crematorio Trieste. Risiera di S. Sabba: è trascorso mezzo secolo da quando fu messo in opera il forno crematorio ivi costruito dagli esperti nazisti, dove perirono bruciate 5.000 persone, mentre altre 20.000 circa vi furono concentrate per essere poi trasferite in altri campi di sterminio in Germania: […]
Villa Cortese , Milano. Ricordati i compagni deportati nel’44 Il 18 maggio scorso, la nostra sezione con gli associati e gli ex deportati di Flossenburg: Angelo Bertani, Antonio Scollo, Martino Longhi, Ignazio Rigiroli, Ugo Zappa, ha ricordato i compagni catturati nel giugno del 1944 in un rastrellamento in Valsassina dai reparti nazifascisti in località Premana […]
Deportati dopo gli scioperi del marzo ’44 alla Spezia Ricordate all’OTO Melara le vittime della repressione nazista. Una targa celebra quei giorni di epica lotta Nel quadro delle celebrazioni del cinquantennario della lotta di liberazione nello stabilimento “OTO Melara” di La Spezia è stato ricordato lo sciopero insurrezionale del 10 marzo ’44 che coinvolse […]