In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei Lager dove furono sterminati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata […]
Un sopravvissuto al Lager polernizza con un articolo del nostro giornale Com’era davvero il campo di Melk ?Egregio avvocato Maris,Le scrive Enno Mucchiutti di Trieste, triangolo rosso, mesi passati nei campi di sterminio nazisti: 11; campi passati: Dachau, Mauthausen, Melk, Ebensee. Leggo sul Triangolo Rosso (datato aprile ’94) a pagina 23 un articolo che parla […]
La sezione di Sesto San Giovanni annuncia a tutti i compagni che purtroppo il giorno 1 marzo ’94 è deceduto il compagno Pietro Carucci scampato al campo di Gusen, matricola 82315. ——————————————————————————– La sezione di La Spezia annuncia con dolore che il giorno 14 aprile ’94 è scomparso il compagno Mario Busanelli di 76 anni. […]
La legge approvata all’unanimità dal Bundestag Negare l’Olocausto e reato penale (in Germania) Nuove leggi contro il neonazismo in Germania. Il Bundestag ha approvato un inasprimento delle pene contro chi nega o minimizza il genocidio del popolo ebraico perpetrato dal Terzo Reich, e una serie di misure che introducono pene più severe e procedimenti giudiziari […]
Riconoscimento alla Industrial Designers Society of America “Capolavoro di comunicazione” Il Museo dell’Olocausto di Washington, aperto nell’aprile dello scorso anno, tra i tanti riconoscimenti ottenuti in questo primo anno di vita ne ha ricevuto uno insolito e certamente inatteso: V’Annual desion award” che una commissione di esperti della Industrial Designers Society of America attribuisce di […]
Prendono piede nell’ex unione Sovietica le forze fasciste e antisemite Le incredibili dichiarazioni del capo del partito cosiddetto “liberaldemocratico” per la regione di San Pietroburgo Stefano Righi Riva, giornalista della Rai, ha registrato un lungo reportage televisivo su San Pietroburgo, l’ex Leningrado. Tra gli incontri avuti in quell’occasione, spicca questo con Yurìj Kutznetsov, deputato della […]
“La variante di Lünenburg” di Paolo Maurensig Per fare conoscere a un più vasto pubblico l’orrore dei Lager anche i romanzi possono essere utili, accanto alla memorialistica e alle ricerche storiche L’ingresso nella storia del lager nazista è recente, e ciò spiega come non siano molti i romanzi storici ambientati nel Lager. I nostri compagni […]
“Crematoirs d’Auschwitz” di Jean Claude Pressac La messa a punto della catena di montaggio della morte ad Auschwitz avviene per tappe successive. La puntuale e rigorosa descrizione nel libro Le Crematoirs d’Auschwitz. La machinerie de meutre de masse di Jean Claude Pressac – CNRS Paris 1993. Le notizie finora a nostra disposizione si arricchiscono con […]
Le memorie di Antonio Scollo E’ stato ristampato il libro del compagno Antonio Scollo “I campi della demenza”, Vangelista editore, pagine 126 lire 10.000, edito per la prima volta nel ’75. Chi non lo trovasse in libreria può richiederne una copia all’ANED nazionale a Milano. Sul libro riproponiamo un breve scritto dello storico Adolfo Scalpelli. […]
Un ricordo a vent’anni dalla morte Dall’impegno liberale negli anni del fascismo fino all’adesione alla Sinistra indipendente. L’Affività editoriale e la “scoperta” di Primo Levi. Il discorso ai portuali lìvornesi Sono trascorsi vent’anni dalla scomparsa di Franco Antonicelli. Che cosa ricordiamo di lui? Quanto ha influito sulla nostra vita? L’immagine che abbiamo negli occhi […]