ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Didattica > Docenti

Docenti

Online il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni”

E’ online sul canale Youtube dell’ANED “ANED Deportazione” il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni” di Vera Paggi, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, per la regia di Massimo Buda che raccoglie le testimonianze di quattro superstiti dei Lager nazisti: Gianfranco Maris, Liliana Segre, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini, e di otto […]

leggi

Quali diritti? Un percorso di educazione alla cittadinanza

Un dossier sul corso di aggiornamento organizzato dalla Fondazione Memoria della Deportazione nel periodo febbraio-aprile 2010

leggi

Corso di formazione “Perché non possiamo (non) dirci italiani”

Iniziamo la pubblicazione delle relazioni e dei materiali proposti per il corso di formazione svoltosi presso la Fondazione Memoria della Deportazione dal 14 marzo al 6 aprile 2011.

leggi

Iniziative culturali della Fondazione Memoria della Deportazione 2010-11

Programma di iniziative culturali per il periodo dicembre 2010 / maggio 2011

leggi

Sondaggio nelle scuole piemontesi: come si studia Primo Levi?

Una iniziativa del Cemntro Studi Primo Levi di Torino. I risultato saranno pubblicati a giugno

leggi

Dossier sui lager per docenti e studenti

“Avvicinare la Memoria – La deportazione in Europa nei Lager nazisti”, a cura di Miuccia Gigante, Rita Innocenti e Giovanna Massariello.

leggi

Corso per docenti: “Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza”

Presso la Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, a Milano, dall’8 febbraio al 25 marzo 2010, ore 15.30/18.00

leggi

Milano, 2 aprile 2009. Seminario su “Letteratura e deportazione”

Comunciamo a pubblicare il testo degli interventi

leggi

Milano, 22 gennaio 2009. Seminario sul progetto politico del fascismo

A causa dell’alto numero di iscritti, l’incontro si tetrrà alla Casa della Cultura, dalle 9,30 alle 13,30. Dalla violenza dello squadrismo all’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, alla deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.

leggi

Ciclo di lezioni sulla deportazione a Milano

Dal 28 marzo al 21 aprile presso la Fondazione Memoria della Deportazione

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.