ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Didattica

Didattica

Disponibili online risorse didattiche su Lager e deportazioni

Da gennaio 2022, ANED e Associazione Lapsus hanno avviato la pubblicazione di una serie di kit per le scuole, scaricabili gratuitamente e arricchiti da numerosi fonti multimediali. Il primo kit didattico disponibile è intitolato “Reprimere, obbedire, deportare. Dal Tribunale Speciale alla Repubblica Sociale”.  Il kit, scaricabile gratuitamente dal nostro sito, sarà presentato online giovedì 24 febbraio alle ore […]

leggi

Online il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni”

E’ online sul canale Youtube dell’ANED “ANED Deportazione” il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni” di Vera Paggi, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, per la regia di Massimo Buda che raccoglie le testimonianze di quattro superstiti dei Lager nazisti: Gianfranco Maris, Liliana Segre, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini, e di otto […]

leggi

Quasi 2.000 ragazzi italiani alla cerimonia internazionale di Mauthausen

In pullman – la grandissima maggioranza – in auto, in treno, in aereo: da tutta Italia quasi 2.000 persone, in massima parte giovani e studenti, sono giunte domenica 5 maggio a Mauthausen alla cerimonia internazionale per il 74mo anniversario della liberazione del campo, in ricordo degli oltre 4.500 italiani uccisi tra il 1943 e il […]

leggi

La baracca 18 del lager di Fossoli, laboratorio di democrazia

ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti Fondazione Fossoli SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E CON IL PATROCINIO DI REGIONE LOMBARDIA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, PROVINCIA DI MODENA, CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO, CITTA’ DI CARPI, COMUNE DI MILANO Convegno Baracca 18 e dintorni: laboratorio di democrazia da San Vittore a Fossoli (1943-1944) SABATO […]

leggi

Attività

L’ANED è attiva in molte regioni d’Italia con un totale di 26 sezioni territoriali. Con il solo impegno dei suoi soci volontari realizza ogni anno più di 900 iniziative di carattere nazionale e locale, e come risulta dai dati raccolti per il Bilancio Sociale, coinvolge in media quasi centomila persone, di cui circa la metà studenti, senza […]

leggi

Udine, “adotta un articolo della Costituzione”

Il bando lanciato dalla sezione ANED è riservato agli studenti degli istituti superiori della provincia. Gli elaborati dovranno pervenire alla Associazione entro e non oltre il 14 dicembre 2013.

leggi

Quali diritti? Un percorso di educazione alla cittadinanza

Un dossier sul corso di aggiornamento organizzato dalla Fondazione Memoria della Deportazione nel periodo febbraio-aprile 2010

leggi

Premio Diana Sabbi per una tesi sulle donne

La storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza

leggi

Milano, 23 aprile: incontro su don Lorenzo Milani, l’obbedienza è la più subdola delle tentazioni

Alle 17,30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione a Milano “Come maestro – L’obbedienza non è più una virtù (ma la più subdola delle tentazioni)”, adattamento teatrale della “Lettera ai cappellani militari” e della “Lettera ai giudici” di don Lorenzo Milani a cura di Giancarlo Monticelli e Sergio Chillè

leggi

La memoria e la sua trasmissione – Incontro col prof. Paolo Jedlowski

Ultimo appuntamento del ciclo l’8 febbraio 2012 alle 17 presso la Fondazione Memoria della deportazione: “Memorie pubbliche e memorie private”

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 8
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.