È morto la mattina del 1° luglio a Milano Ibio Paolucci, direttore del nostro Triangolo Rosso. Avrebbe compiuto a giorni 91 anni. Ibio non ha retto alla morte della moglie Gabriella, compagna di una vita, scomparsa due settimane fa. Era entrato nella redazione del nostro giornale quasi vent’anni fa, nel 1999, con un gruppo di […]
Matteo Collotti è uno studente del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano. Da due anni frequenta il corso di fotografia al Volta. Ha scattato questa serie di foto il giorno 25 marzo 2017 dalle 10 alle 13 durante il viaggio di istruzione in Polonia ad Auschwitz, con alcuni compagni. Così Matteo spiega questo suo progetto […]
Giovedì primo giugno, a Genova nella Sala consiliare di Palazzo Doria Spinola si è svolto l’incontro”Resistenza, Repubblica, Costituzione”, promossa dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e organizzata con il patrocinio della Prefettura e della Città metropolitana di Genova, in occasione della ricorrenza del 2 giugno. All’incontro, presieduto dal presidente ILSREC Giacomo […]
Martedì 6 giugno 2017 ore 20.30 Sala consiliare Guido Galli, via Sansovino 9 a Milano Strade, Pietre, Storia Milano, Mauthausen, Auschwitz Le scuole del Municipio 3: esperienze didattiche fra storia e memoria Introduce Caterina Antola, presidente Municipio 3 Le pietre di Inciampo Scuola media Quintino di Vona Nuovi alla luce della memoria V C Liceo […]
E’ stato presentato alla Casa della memoria di Milano il 30 maggio 2017 il dossier curato da Franco Bertolucci sulla deportazione degli anarchici italiani nei campi nazisti, pubblicato nel numero di aprile 2017 della Rivista Anarchica “A”. Nel corso della serata sono intervenuti: Dario Venegoni presidente nazionale ANED Franco Bertolucci Biblioteca Franco Serantini – Pisa […]
Presso la Casa della Memoria di Milano lo scorso 2 maggio 2017 presentazione del libro che ricorda la deportazione un po’ dimenticata degli IMI: Gli eroi di Unterlüss, la storia di 44 ufficiali che sfidarono i nazisti di Andrea Parodi. Con l’autore, Andrea Bienati docente di storia delle deportazioni e della Shoah. Preziosa e commovente […]
L’ANED è stata tra le prime associazioni ad aderire al progetto della marcia del 20 maggio a Milano per l’accoglienza ai migranti, contro ogni discriminazione, contro il razzismo e la xenofobia. Iscritti e simpatizzanti dell’associazione si sono mischiati alla enorme folla – stimata in circa centomila persone – che ha attraversato la città fino al […]
La Sezione ANED di Milano ha sede presso la Casa della Memoria in via Federico Confalonieri 14, al secondo piano. Gli uffici sono aperti tutti i giorni feriali, la mattina, dalle 10 alle 13. ANED – Casa della Memoria via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 Mail aned.milano@gmail.com Presidente: Leonardo Visco Gilardi Vicepresidenti: […]
Gli studenti delle diverse zone di Milano che hanno partecipato al viaggio a Mauthausen in occasione della manifestazione internazionale del 12 maggio che ha segnato il ritorno, dopo decenni, del gonfalone di Milano nel corteo sulla piazza dell’appello, dall’Austria hanno inviato una lettera al sindaco Giuliano Pisapia per ringraziarlo dell’opportunità che è stata loro offerta.Ne […]