In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Un appello ai giovani, al mondo della scuola, all’ università, agli uomini di cultura, alle forze democratiche, agli uomini della Resistenza Il Comitato Internazionale di Dachau, nella sua ultima assemblea generale, ha lanciato la proposta di convocare per il 29 aprile ’95, nel cinquantesimo anniversario della liberazione del campo, la riunione di tutti i superstiti, […]
Quelle radici non sono ancora state estirpate “Questi momenti non verranno mai dimenticati nella storia; Non solo perchè sono stati i peggiori momenti dell’orrore della storia dell’umanità, nè solo per il numero di morti, ma perchè le radici di quella concezione del mondo non sono state ancora estirpate nè dal cuore dell’umanità nè dalla storia […]
Testi tratti dai temi dei ragazzi della Scuola media statale di Pieve Emanuele (Milano) nel 50° anniversario della fine della guerra. Modena E alla fine tutti i bambini invidiavano Martina.Quest’anno ricorreva il 50° della fine della seconda guerra mondiale, non potevo non parlarne ai ragazzi anche se siamo solo in terza elementare. Bisognava infrangere […]
Nei giorni in cui questo giornale va in stampa sembra debba essere prossima alla conclusione la lunga vicenda della latitanza di uno dei responsabili dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Priebke.In questi lunghi mesi abbiamo seguito da vicino la vicenda, certi della giustezza del principio, sancito dalle Nazioni Unite e dal Parlamento Europeo, della imprescrittibilità dei crimini […]
E’ scomparso il compagno Hermann Langbein autore del libro “Uomini ad Auschwitz”, pubblicato in Italia da Mursia, con la prefazione di Primo Levi. ——————————————————————————– E’ deceduto il 25 ottobre scorso il compagno Felice Crosio di 71 anni, ex deportato a Mauthausen (matricola 115462), e di qui destinato a Grein prima e a Gusen poi. […]
Il critico cinematograrico Sauro Borelli giudica “Testimoni”, film dell’Aned E’ certo, ostico proporsi di parlare con distacco critico di una realizzazione come Testimoni, assemblaggio documentaristico di spezzoni foto e cinetografici d’epoca, interviste, testi, ricordi incentrati sull’apocalittica odissea dei campi di sterminio hitleriani. A rigore, anzi, non si può atteggiarsi di fronte a questo lavoro di […]
Un singolare a monumento inaugurato a Milina di Fiemme Nel giardino, sotto il pino un ricordo dei suoi compagni Quintino Corradini (Fagioli) abitante a Milina di Fiemme, ex deportato a Bolzano (dove restò sempre rinchiuso nelle celle, perché ritenuto particolarmente pericoloso) ha fatto erigere nel giardino di casa sua, sotto un bel pino, un […]
Gusen Angelo Ratti, l’ing. Haunsclunied e l’interprete sorpresi dal fotografo a Mauthausen Dopo la sfilata di tutte le nazioni, alle ore 13,30 mi sono trovato al monumento italiano di Mauthausen con l’ing. Rudolf Haunschmied di S. Georgen AD. Gusen e l’interprete Sig.ra Monica.Questo ricercatore da parecchi anni,con una equipe, sta lavorando per ricostruire la vita, […]
Il discorso di Italo Tibaldi il 6 maggio a Ebensee La memoria ed il cuore ricordano sempre con disperato affetto i 27.762 compagni di deportazione che qui vissero la mia esperienza, i circa 16.000 superstiti alla Liberazione del 6 maggio 1945, gli 8.745 morti. Mille e mille volti di quanti lasciarono miseramente la loro vita […]
“Cerco Nenconi Nedo” c’era scritto su un cartello che un uomo sui 70 anni portava bene in evidenza, il giorno della Grande manifestazione per il 50° della liberazione dei campo di Ebensee. E Nenconi (o meglio, il nostro Nedo Nencioni, presidente della sezione Aned di Empoli) era lì a pochi passi. Era arrivato a Ebensee […]