In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Particolari poco noti della epurazione nella Germania del ’45 Rare immagini del lager di Esterwegen, uno degli undici punti di raccolta organizzati nel dopoguerra dagli Alleati in territorio tedesco. 2500 internati nel ’45, meno di metà l’anno successivo, fino alla chiusura nel luglio del ’47 L’8 giugno 1945 il fotografo canadese Charles H. Richer arrivò […]
Il centro di documentazione della Croce Rossa Internazionale Inesauribile miniera di notizie sulla deportazione Negli stessi locali che ospitarono alcuni uffici delle SS la maggiore banca dati dei mondo sui Lager nazisti. 45 milioni di schede individuali contro ogni velleità “revisionistica”. L’Italia deve fare la sua parte per la continuità di questa istituzione meritoria […]
Lettere brevi! Triangolo Rosso ha ricevuto nelle ultime settimane un numero imprevisto di lettere. Ringraziamo coloro che ci hanno scritto, assicurando che tutti i suggerimenti saranno tenuti nel debito conto (qualcuno ha già trovato attuazione in questo numero). E’ nostro intendimento intensificare il dialogo con i nostri lettori, anche con la pubblicazione di un maggior […]
Una lettera a “Triangolo Rosso” D’accordo trasferire in un film l’orrore dei campi di sterminio è difficile, ma qualche volta la fantasia è davvero eccessiva. Sono stato recentemente al cinema Eliseo con un gruppo di studenti del liceo linguistico di Bresso per assistere alla proiezione delfilm: “Jona che visse nella balena”. Questi ragazzi erano […]
Bologna Alcune riflessioni di una ragazza di ritorno dalla visita ai campi di Ravensbrück, Sachsenhausen e Buchenwald; viaggio organizzato adll’ANED di Bologna nei giorni 18-28 giugno 1993 Ravensbrück 1993 L’arrivo. Inaspettato il lago quieto, azzurro grigio, poco sole e nuvole color del lago. Intorno boschi e silenzio. Alta su una colonna, una figura di donna, […]
La Spezia La testimonianza delle allieve della IV C dell’Istituto Einaudi dopo un viaggio attraverso i campi nazisti di Ebensee, Mauthausen, Gusen e Melk La proposta di questo viaggio ci venne fatta all’incirca due mesi fa e noi entusiasmate dalla prospettiva di vedere luoghi a noi sconosciuti, ci siamo subito documentate e attrezzate per poter […]
Il discorso del sindaco di Muggiò Nel maggio scorso una delegazione di studenti di Muggiò (Milano) ha visitato i campi di Mauthausen e di Dachau. In un incontro sulla collina di Leinderberg, nei pressi di Dachau, il sindaco Stefano Rijoff ha rivolto ai ragazzi le parole che qui riportiamo Voglio fare qualche riflessione con voi. […]
Pavia L’esperienza del Liceo Foscolo di Pavia nelle parole della Preside e di una allieva della I A. Il successo di una iniziativa dell’Aned e della Provincia Caro Direttore, vorrei sottoporle il contributo interessante di una nuova e giovane collaboratrice: Laura Orlando, studentessa della Iª liceo sez. A del “mio” Liceo Ginnasio Foscolo di Pavia. […]
La compagna Gianna Zanon, della sezione Aned di Schio, ci ha fatto pervenire copia di questa lettera, inviatale dalla figlia di Giuseppe Prosdocimo, ex deportato a Dachau “Se i figli raccolgono l’eredità dei partigiani…” Gentile signora Gianna, mi chiamo Maria Prosdocimo e sono la secondogenita del partigiano Giuseppe Prosdocimo di Motta di Livenza (TV). Le […]
“Un’occasione importante di crescita civile e democratica” Ci sono momenti della storia che non possono essere dimenticati. Fra questi il più grave, il più terribile è certamente quello dei crimini nazisti, delle deportazioni dei campi di concentramento, dei forni crematori. Ricordare perché non accada più; ricordare perché si consolidino il rispetto dei diritti umani, la […]