In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Il discorso del capitano americano Timothy Brennan “La mia preoccupazione oggi è che i testimoni di queste atrocità sono sempre meno” Timothy Brennan era l’ufficiale comandante della compagnia “F’ della 3ª cavalleria meccanizzata (battaglione di esploratori). I suoi soldati scoprirono e liberarono il campo di concentramento di Ebensee.Questo il suo discorso il 6 maggio scorso […]
Roberto Camerani – Milano Coloro che si sono recati a Mauthausen per le celebrazioni del Cinquantenario della Liberazione e sono scesi per la scala della Morte, avranno notato sul fondo della cava di pietre delle piccole cataste di tronchi di abete scortecciati e tagliati a misura. La cosa non appariva rilevante. Sono tornato sul luogo […]
Il discorso di Gianfranco Maris al monumento italiano Ieri, durante le celebrazioni della liberazione, che si tenevano davanti al crematorio del campo di Gusen, ricordavo che, in quel luogo, esattamente il 21 aprile 1945, dopo una ennesima selezione, venivano gasati 800 deportati. Negli stessi giorni in cui in Italia già sventolavano le bandiere della libertà. […]
Una ragazza a Mauthausen Il paesaggio intorno è dolcissimo, con le colline immerse nel verde dei prati e nel giallo dei campi di colza, i giardinetti curati, le case tranquille: mi domando se era proprio quello il paesaggio che cinquant’anni fa si intuiva dal treno, e soprattutto se chi abitava in quelle tranquille casette sapeva […]
L’annuale raduno dei superstiti giunto al 18° appuntamento Per celebrare il 50° anniversario della liberazione, è stato organizzato a Salsomaggiore il tradizionale raduno nazionale dei Superstiti del K.Z. Dora.La manifestazione, tenutasi dal 29 aprile al 2 maggio scorso, ha visto la partecipazione di numerosi associati, accompagnati da familiari ed amici, da sempre affezionati a tali […]
La segreteria nazionale mi ha convocato per comunicarmi che sarei dovuto partire il 7 Aprile ’95 per Buchenwald quale rappresentante alla manifestazione per il 50° anniversario della liberazione di quel campo di concentramento nazista in sostituzione di Ferdinando Zidar impossibilitato a presenziare per ragioni di salute.Il Comitato di Buchenwald -Dora era presieduto dal dott. Pierre […]
Il 50° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Ljubelj, dipendenza di Dachau, e la tradizionale giornata del deportato sloveno, sono state celebrate nel giugno scorso alla presenza di una notevole folla nonostante la pioggia torrenziale.E’ stato anche inaugurato il museo dedicato al campo di Ljubelj e alla deportazione dalla Siovenia in Germania. Oltre […]
Discorso di Ignatz Bubis, presidente degli ebrei tedeschi, a Dachau Pubblichiamo il testo dell’intervento di Ignatz Bubis, presidente del Consiglio centrale degli ebrei di Germania, alla grande manifestazione commemorativa del 30 aprile Il Consiglio centrale degli ebrei in Germania partecipa al vostro dolore per le vittime di tutti i gruppi nazionali e sociali, […]
Nel corso delle celebrazioni svolte nel campo di Dachau è intervenuto tra gli altri Romani Rose, presidente dei Consiglio centrale dell’ Unione dei Sinti e dei Rom tedeschi. Riportiamo quasi per intero il suo discorso per ricordare un aspetto dello sterminio nazista di cui troppo poco si parla In primo luogo vorrei salutare gli […]
Una grande folla ha partecipato il 30 aprile alle solenni manifestazioni commemorative del Cinquantesimo anniversario della liberazione del campo di Dachau, il primo voluto dal nazismo, uno dei più terribili, con le sue quasi 32.000 vittime ufficiali (alle quali vanno aggiunte le migliaìa di uccisioni non registrate).Un diluvio continuo ha disturbato incessantemente tutte le manifestazioni, […]