In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Pubblicato il “procedimento di attuazione” della legge 94 ACompetenzaLa trattazione e la definizione delle istanze per conseguire, da parte dei familiari superstiti, i benefici di cui all’art. 1, legge n. 94 del 1994, è attribuita alla Divisione VII, estendendone l’attuale competenza in materia, riferita alla “emissione di provvedimenti riguardanti gli ex deportati nei campi di […]
Un appello a TorinoLa sezione ANED di Torino cerca indicazioni utili a completare la propria raccolta del notiziario Gli Italiani in Dachau, curato dal Comitato italiano presieduto da Giovanni Melodia. La raccolta consta di 37 numeri, mentre risultano mancanti i seguenti numeri: 5, 6, 7, 8, 11, 17, 19, e 21.Chi fosse in possesso di […]
Triangolo viola In Germania l’oppressione dei Bibelforscher (Studenti Biblici), oggi meglio conosciuti come Testimoni di Geova, iniziò lo stesso anno dell’ascesa al potere di Adolf Hitler. Furono emanate leggi regionali che prescrivevano l’attività dell’IBV (Internationale Bibelforscher Vereiningung, nome dell’associazíone allora usato dai Testimoni di Geova per tutelare i loro interessi). Ad esse fece seguito […]
Storia Una incredibile catena di solidarietà organizzata sotto gli occhi delle SS Il prossimo 5 maggio a Gusen sarà scoperta una targa in ricordo di padre Jean Gruber, un sacerdote austriaco antiriazista, ucciso a Gusen il 7 aprile del ’44. Ex direttore di una scuola di sordomuti a Linz padre Gruber fu arrestato e […]
Christoph U. Schmnick Gustavus: “Mal di casa” La storia di un ragazzo polacco sotto l’occupazione nazista E uscito da Bollati Boringhieri il libro di Christoph U. Schmnick Gustavus “Mal di Casa. Un ragazzo davanti ai giudici. 1941-1942” che tratta di un giovinetto di anni 16, strappato dalla sua Polonia e deportato per un lavoro forzato […]
L’Aned al Salone del Libro di Torino Con il titolo “Il Presente del Passato è la memoria. La deportazione dall’Italia 1943-1945” si è svolto, il 20 maggio, l’incontro organizzato dall’Aned nell’ambito delle iniziative in occasione del Salone del Libro di Torino.La conversazione – che si è tenuta nello Stand della Regione Piemonte dove sono […]
Biblioteca Don Claudio Pontiroli, arciprete di Quarantoli e Gavello (Modena) ha raccolto e dato alle stampe le lettere alla famiglia di Odoardo Focherini, militante cattolico amministratore del quotidiano “L’Avvenire d’Italia” nel periodo della guerra.Si tratta sempre di lettere traboccanti d’amore per la moglie i figli; una testimonianza toccante, che fa luce sulla personalità di un […]
Liliana Picciotto Fargion “Per ignota destinazione” Il libro che mancava. Un testo di alta divulgazione, rigorosamente documentato Liliana Picciotto Fargion con “Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo” (Le scie Mondadori 1994) ci ha dato un secondo capolavoro dopo “Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia. 1943-1945” (Mursia 1991).Non sono soltanto queste […]
“Una misura onesta” di Anna Bravo e Daniele Jalla Ci sia consentito di manifestare la nostra soddisfazione nel presentare il volume degli scritti di memoria della deportazione dall’Italia, una delle imprese più impegnative nel campo culturale promosse dalla nostra Associazione e non solo in ambito piemontese.Altre opere di grande rilievo sono state prodotte per […]
Una grande mostra all’Archiginnasio di Bologna In mostra a Bologna, dal 27 ottobre al 10 dicembre i documenti dell’Italia razzista. Un appuntamento importante per riscoprire il volto impresentabile del fascismo, quello che neppure Gianfranco Fini si sente di difendere, adesso che indossa i panni dell’uomo di governo.Dalle “imprese” nelle colonie africane alle leggi razziali, fino […]