In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Pubblicato a Varsavia uno studio che cerca di smentire il numero delle vittime Il direttore “rimuove” di sua iniziativa la targa ricordo. La cifra ufficiale è tre volte superiore. Dura reazione degli ebrei tedeschi: “Deridete l’Olocausto” I nostri telegrammi Varsavia – Soffia ancora il vento della polemica su Auschwitz. A riportare d’attualità uno dei […]
Risposta alla lettera di due studenti pubblicata da “Triangolo Rosso” Molti cittadini sentivano il bisogno, l’esigenza, la necessità ma soprattutto il dovere di dare delle risposte serie e precise sul perché si era lasciato nel dimenticatoio il Museo Monumento ed il campo di Fossoli. Occorreva qualche cosa di nuovo che potesse stimolare, incidere e […]
Ho letto sul “Triangolo Rosso” n. 8/10 la sorpresa e il rammarico degli studenti Tiziano Pera e Silvia Magistrini, riguardo la desolazione e lo sconforto nel vedere lo stato di abbandono in cui versa il campo di Fossoli. Mi pare doveroso spiegare questa odissea.Il Campo di Fossoli era di proprietà del Demanio Militare, il quale […]
Il mito nazidi Philippe Lacoues & Jean Luc NancyEd. Il Melangolo, Genova 1992, pag. 57 La memoria negatadi Adina Blady SzwajgerEd. Frassinelli, Milano 1992, pag. 205 Una vita con la stelladi Jiri WeilEd. Rizzoli, Milano 1992, pag. 239 Risentimentodi Peter HärtlingEd. Rizzoli, Milano 1989, pag. 154 Gli ultimi 7 mesi di Anna Frankdi Willy LindwerEd. New Compton, Roma […]
La vita di Alexander Weissmann Alexander Weissmann, forse, percorre itinerari già battuti: le persecuzioni, il ghetto, la deportazione, la fame, la morte, la liberazione, la disperazione e la speranza.Non per questo si può dire che tutto è già conosciuto.Anzi, la storia è fatta proprio di questo: dei passi narrati da un’infinità di uomini, che, percorrendo […]
L’esperienza politica e didattica nel libro di Lia Finzi e Girolamo Federici Arriva in libreria “I ragazzi del collettivo – Il convitto Francesco Biancotto di Venezia, 1947-1957 “, a cura di Lia Finzi e Giroiamo Federici, Marsilio Editore. Pubblichiamo ampi stralci della presentazione di Giovanni Scarabello. Alla fine dell’aprile 1945, anche Venezia e il Veneto, […]
“Codice Sirio” di Ferruccio Maruffi Ferruccio Maruffi con il Codice Sirio (I racconti del Lager) arricchisce la memorialistica della deportazione con un contributo originale: oltre cento brevi racconti, di lunghezza quasi pari, in 260 pagine. Lo stile è scorrevole, la lingua quasi parlata. Numerose le osservazioni e i commenti folgoranti che si imprimono nella memoria […]
Einaudi pubblica il testo integrale del Diario Anna Frank scrisse una prima versione del diario, una sorta di “specchio dell’anima” del tutto privato: “Quello che si chiude nel cassetto a chiave”, dice Frediano Sessi, curatore dell’edizione integrale del Diario che Einaudi pubblica in questi giorni.Poi ne redasse una seconda, già pensando di divenire scrittrice, di […]
“Camerati al lavoro” di Brunello Mantelli E’l’appellativo ufficiale dei lavoratori che fanno parte della mano d’opera italiana (braccianti, edili, metalmeccanici) ceduta alla Germania nel periodo dell’asse ’39-’43 ed è il titolo di un profondo particolareggiato studio di Brunello Mantelli – La Nuova Italia, ottobre ’92, pag. 481. Lo studio si basa sull’accurata esplorazione di archivi […]
Vigevano Il 30 aprile, alla scuola media Bramante i corsisti delle 150 ore hanno incontrato Ferruccio Belli, deportato nei campi di concentramento nazisti, e non è la prima volta che Ferruccio Belli viene a parlare nelle scuole della nostra città. Riproponendo alle giovani generazioni la sua esperienza di deportato Ferruccio Belli vuole riflettere sulla tragicità […]