In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
L’Associazione Aned di Torino, grazie al coordinamento degli ex deportati Beppe Berruto e Giorgio Ferrero, sta svolgendo ormai da parecchi anni, nella zona di Orbassano, una importante opera di informazione sulla tematica della deportazione politica, razziale e sul movimento della Resistenza, indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado, avvalendosi della collaborazione dei Protagonisti, delle […]
Elie Wiesel presenta un’enciclopedia sullo sterminio Voce per voce Esce in questi giorni negli Stati Uniti “The Encyclopedia of the Holocaust” opera in quattro volumi dedicata allo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti: 200 cartine, 650 fotografie, 975 voci. L’opera (Mac Millan Publishing Company) si apre con l’editoriale del premio Nobel per la pace […]
Uno fra mille In un piccolo modesto cantuccio del vasto e prestigioso salone del libro di Torino, quest’anno erano esposti anche i libri dell’Aned. In una galassia di libri in circa 1.000 stand i nostri, nostri dell’Aned, brillavano per i contenuti, la qualità, il valore morale e strategico da riconoscere allo sforzo di una piccola […]
Si parla di nuovo con insistenza della inumazione della salma di Vittorio Emanuele III al Pantheon o in via subordinata a Superga. Abbiamo già manifestato la nostra contrarietà per l’una e anche per l’altra soluzione.Superfluo illustrare ai nostri lettori il perché di questa nostra presa di posizione.Tutti sanno che il re aveva ripetutamente violato lo […]
Nella Casa del Mutilato a Roma le Associazioni aderenti alla Confederazione italiana tra le Associazioni Combattentistiche erano riunite per rievocare assieme il 45° anniversario della fine della 2ª guerra mondiale. Ha introdotto sobriamente Agostini il Presidente della Confederazione.Ha pronunciato l’orazione ufficiale la medaglia d’oro Boldrini Presidente dell’A.N.P.I.Ci è sembrato che la nota saliente del […]
Nel 45°anniversario della Liberazione, siamo tornati a Sachsenhausen che noi, delegati di 16 paesi avevamo lasciato 45 anni fa, il 13 febbraio 1945, con uno degli ultimi trasporti diretti a Mauthausen. Un po’ di emozione, certo, ma soprattutto, la gioia di ritrovare i vecchi compagni di prigionia, che nonostante l’età e gli acciacchi, hanno […]
Buchenwald Dal 45° anniversario della liberazione di Buchenwald, un appello alla gioventù europea e una polemica sulla proposta di innalzare un monumento alla memoria dei nazisti morti nell’immediato dopoguerra, durante la caccia ai dirigenti delle organizzazioni hitleriane. Le manifestazioni per l’anniversario della liberazione di Buchenwald – il 45° – svoltesi quest’anno sono state molto […]
Nato ad Agordo il 9 maggio 1918, don Raffaele è di famiglia operaia; il padre Giobatta lavorò soprattutto nelle miniere di Agordo. La madre, Anna Conedera, è rimasta con il figlio sacerdote fino all’età di 90 anni.Come mai la vocazione?Entrambi i genitori erano religiosi, anche se mio padre era poco praticante. Conobbi ad Agordo un […]
Roma, 12 giugno 1990 Gentile Presidente, in riferimento alla sua lettera del 28 maggio u.s. concernente il disegno di legge recante provvidenze a favore degli ex deportati nei campi di sterminio nazisti, le comunico che ho interessato della questione il sen. Guizzi – Vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali – il quale ne solleciterà l’iscrizione […]
Per prima cosa occorre sgombrare il campo da un equivoco: la diffusa confusione a livello concettuale tra deportazione politica e deportazione cosiddetta razziale. Esse furono strumenti per mettere in pratica due imperativi peculiari all’ideologia nazista: a) la repressione totale delle opposizioni, b) la pratica della superiorità razziale. Mentre però la deportazione politica fu il momento […]