In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Sesto San Giovanni Capire il presente, attraverso il passato. Respingere i movimenti razzisti e nazifascisti, conoscendo la drammatica realtà dei campi di concentramento; le sofferenze e le torture; le violenze e gli eccidi. Nella sede staccata dell’istituto magistrale di Sesto San Giovanni, in via Rovani 90, è stata inaugurata nel febbraio scorso la mostra “ll […]
Busto Arsizio Lo scambio culturale, che annualmente il liceo psico-pedagogico realizza con altre realtà scolastiche europee, ha avuto come meta, quest’anno, la Polonia, e in particolare Cracovia e dintorni. Tutta la settimana, trascorsa in famiglie polacche, è stata vissuta intensamente; ma particolarmente coinvolgente è stato l’incontro con la realtà di Auschwitz, che ha suscitato in […]
Eccezionale successo di pubblico al seminario sul nazismo e la deportazione promosso a Savona La mostra storica sulla Risiera di San Sabba era già stata programmata dall’ANED di Savona per il 1992, ma la concomitanza delle manifestazioni per il cinquecentenario colombiano ha consigliato di rimandare l’iniziativa al 1993, dal 4 al 12 marzo. In collaborazione […]
Gli ex deportati tra i ragazzi e gli studenti a… Seminario insegnanti a Milano Se i giovani non conoscono la storia aiutiamo gli insegnanti Si dice, da molte parti: la scuola, la scuola, la scuola!I giovani non conoscono la storia. E quelli che ne sanno qualcosa non ne traggono le debite riflessioni e conseguenze.Questo […]
I luoghi di deportazione della popolazione musulmana della Bosnia Una vicenda orribile di cui troppo poco si è parlato. I campi di Omarska, Manjaca e Trnopolje. Condizioni igieniche impossibili, torture, esecuzioni sommarie. L’orrore della “camera numero 3 “, dove nella notte del 24 luglio di un anno fa furono sterminati 230 internati I campi di […]
Le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti alla “pulizia etnica” Le testimonianze raccolte da Médecins Sans Frontières non sono riportate nella loro integrità per evitare ripetizioni. Non riportiamo che estratti il cui contenuto è stato riferito da diversi testimoni. MSF/311AR è originario di Caracovo, una delle sei frazioni di Brdo.Suo fratello, 31 anni, muore nel campo di […]
Rapporto della commissione ONU sui diritti dell’uomo Estratti del rapporto presentato da Louis Joinet, presidente del gruppo di lavoro della commissione dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite a Tadeusz Mazowieski, responsabile della commissione dei diritti dell’uomo dell’Onu nell’ex Jugoslavia. Dal 24 al 28 maggio 1992. KozaracAlcuni abitanti della zona, prevedendo l’attacco, avevano scavato dei rifugi. […]
La caduta e il saccheggio di Kozarac nel racconto degli scampati Aprile 1992I residenti della regione di Kozarac non ricevono più i programmi della televisione bosniaca di Sarajevo, ma quelli di Belgrado.Primo MaggioLa maggiore città della regione, Prijedor, sottoposta da giorni ai bombardamenti, si arrende. Tutti i circuiti economici sono interrotti e i testimoni interrogati […]
Dario Venegoni La sede di Médecins Sans Frontières, a Parigi, è in una palazzina modernissima a due passi dalla piazza della Bastiglia. L’organizzazione, insignita qualche anno fa del premio Nobel per la pace come riconoscimento della sua attività, porta il suo aiuto umanitario alle popolazioni di tutti i continenti nelle condizioni più difficili, alle vittime […]
La sezione dell’ANED di Milano annuncia con immenso dolore la scomparsa, avvenuta il 25 maggio scorso, della compagna LAURA CONTI Arrestata a Milano il 16 agosto ’44 per la sua intensa attività antifascista nelle file del Partito Socialista, fu internata a San Vittore, e quindi deportata a Bolzano, nel blocco F delle donne, con la […]