In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Il Convegno è stato preceduto, nel pomeriggio del 20 novembre, da una proiezione nella Sala dei Cento a Palazzo Lascaris di una serie di video cassette sul KZ in dotazione alle scuole austriache e disponibili presso il Centro audiovisioni del Ministero federale della Pubblica Istruzione. Ha introdotto Hermann Langbein. Il compagno Pitto si è interessato […]
Abele Saba ha collaborato attivamente e autorevolmente per assicurare le presenze degli stranieri in rappresentanza delle rispettive organizzazioni resistenziali di ex combattenti.Con la stragrande maggioranza dei relatori è stato necessario aprire un dialogo che si è protratto per tutta la durata della preparazione del Convegno con colloqui, lettere, telefonate, contatti spesso più volte ripetuti. A […]
I libri di cui si è ampiamente discusso al Convegno Storia vissuta sono: La Deportazione nei Campi di sterminio nazisti, Studi e testimonianze a cura di F. Cereja e B. Mantelli Franco Angeli/ Storia; e La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopruvvissuti, a cura di Anna Bravo e […]
A Torino il 21 e 22 novembre, i lavori di “Storia vissuta” Il convegno internazionale “Storia vissuta”è stata una manifestazione di notevole rilievo culturale, organizzata e preparata congiuntamente dal Consiglio regionale del Piemonte Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione – e dall’Aned. Il tema dei lavori – “Dal dovere […]
La trappola degli storici revisionisti Sostengono i nuovi reazionari che la violenza è una manifestazione costante della storia, che stragi ci sono sempre state nel passato e ci sono nel presente.Come antecedente delle stragi naziste si citano quelle staliniane e, per i campi di concentramento, i gulag.Hitler avrebbe soltanto perfezionato il preesistente da cui avrebbe […]
Poco ebrea e poco politica? Una precisazione e una protesta Caro direttore, sono la matricola 89219, ex-deportata nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz-Birkenau quarantasei anni or sono; scrivo a Lei quale direttore responsabile del periodico “Triangolo Rosso”, per contraddire quanto pubblicato nell’ultimo numero di gennaio-febbraio 1990, a pag. 24… “Dal febbraio 1944 al […]
Il messaggio dell’Aned in occasione della posa della prima pietra del centro parrocchiale di Varese dedicato a San Massimiliano Kolbe L’Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei campi di sterminio nazisti, che rappresenta tutti i familiari delle vittime e tutti i superstiti dei campi di sterminio, senza distinzione di collocazione politica o di fede religiosa, […]
E’ successo, potrebbe di nuovo accadere. Non si deve dimenticare”.E’ un monito a stare in guardia, un “no” quanto mai attuale all’intolleranza, all’odio e al razzismo.Hanno voluto che fosse scritto in tre lingue (italiano, sloveno ed ebraico) sul monumento ai deportati nei campi di sterminio nazisti inaugurato sul piazzale Martiri della l;bertà d’Italia.E’ lì che […]
Quale deportato politico, superstite dei campi di sterminio nazisti (Buchenwald, Dora e Ravensbruck), mi sono presentaio puntualmente, come ogni anno il 25 aprile, nel cortile della Risiera, assieme ad altri compagni di prigionia, nonché gruppi di visitatori provenienti da varie regioni e completamente ignari dello spostamento della cerimonia ufficiale alla mattina di sabato 28.Le persone […]
Abbiamo appreso con dolore della scomparsa di Miriam Novitch nel Kibutz Lohamei Haghettaoth in Israele dove ritornava sempre dai suoi innumerevoli viaggi in Europa e in America per raccogliere testimonianze per tenere viva la memoria degli eroismi dei combattenti del Ghetto di Varsavia, dal massacro insensato e dal martirio degli ebrei nei Lager, dell’annientamento della […]