ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1999

1999

Riunito a Mantova il Comitato internazionale di Ravensbrück – TR giugno 1999

Grande calore attorno alle donne deportate Nei giorni dal 18 al 23 maggio scorsi si è riunito e Mantova, per l’iniziative dell’Aned, il Comitato internazionale di Ravensbrück. Cinque giorni intensi di incontri e di riunioni, con diverse manifestazioni pubbliche (tra Ie quali una seduta straordinaria del Consiglio provinciale) hanno coinvolto le donne deportate nel terribile […]

leggi

In ricordo – TR giugno 1999

Un ricordo di Diego Verardo La scomparsa di Angelo Travaglia La sera del 31 dicembre è deceduto il superstite dei campi di sterminio Angelo Travaglia di anni 75.Sono attanagliato dal dolore. Al pensiero della sua scomparsa mi si presenta un vuoto incolmabile nella nostra sezione Aned di Cuneo. Il suo rientro in patria fu alquanto […]

leggi

Necrologi – TR giugno 1999

Auguri di lunga vita a Cesare RomaninLa sezione di Udine è lieta di annunciare che il compagno Cesare Romanin, la cui scomparsa era stata annunciata nel numero 3 – Luglio del 1998, è al contrario vivo e vegeto. Si è trattato di uno spiacevole caso di omonimia, della quale la sezione si scusa con tutti […]

leggi

Altre Recensioni – TR giugno 1999

GabrieIe NissimL’uomo che fermò Hitler – La storia di Dimitar Pesev che salvò gli ebrei di una nazione intera Mondadori 1998La vicenda di Pesev, vicepresidente del Parlamento bulgaro, che riuscì a convincere il re Boris III a impedire la partenza verso i campi di sterminio dei treni che avrebbero dovuto deportare 48.000 ebrei del suo […]

leggi

Così si formava il fascista perfetto – TR giugno 1999

Credere, obbedire, combattere” di Carlo Galeotti   Nel recensire “Credere, Obbedire, Combattere” di Carlo Galeotti, pubblicato da Stampa Alternativa, Aldo Nove ha scritto: “Altro che Clive Barker. Altro che Stephen King. Altro che lo sgomento dinnanzi alle nefandezze dei giovani “pulp”.“Più lugubri fantasmi si aggirano in libreria…”. Scorrere queste pagine è come vedere quasi in […]

leggi

Viaggio alle origini dello sterminio – TR giugno 1999

“Verso il genocidio” di Christopher Browning   Per essere stato possibile, è stato possibile. Ma come o perché è potuto accadere che una delle nazioni più civili dell’Europa ha potuto sterminare un intero popolo o quasi? E come e perché è stato possibile progettare, organizzare fin nei minimi dettagli e perseguire la realizzazione di un […]

leggi

Il vescovo Neuhausler – TR giugno 1999

Il 13 aprile scorso, dopo una lunga, dolorosa malattia sopportata con grandissimo coraggio, è scomparso il compagno Alberto Berti, ex deportato a Buchenwald (matricola 10.682) e a Langenstein. Consapevole del suo stato, aveva dedicato gli ultimi mesi della sua vita a organizzare le proprie carte, a completare alcune ricerche, a rivedere gli ultimi scritti in vista […]

leggi

Aldo e Bruna Guerra: “Una vita in 20 giorni” – TR giugno 1999

Lui: Aldo Guerra risiedeva a Sesto San Giovanni e lavorava all’Autobianchi di Milano. Fu arrestato davanti alla fabbrica FI marzo 44, mori a Gusen il 22 marzo 1945, matricola 61664. Lei: Bruna o come si definiva con amore “La signora Guerra”, operaia della Breda, autrice di una memoria depositata all’Aned di Sesto San Giovanni intitolata […]

leggi

“Addio, date il mio nome alla figlia che non conoscerò” – TR giugno 1999

La commovente storia di Terenzio Baldovin, caduto a Obertraubling Le domande della figlia: qualcuno ha conosciuto quel giovane cadorino nei campi dove fu deportato?Il corpo è ora sepolto nel campo militare di Monaco Egregio direttoreLeggo da alcuni anni il vostro giornale “Triangolo Rosso” e, con vivo interesse, ho potuto notare come nel n°1 febbraio 98, […]

leggi

Ritroviamoci – TR giugno 1999

Dopo la pubblicazione della testimonianza sul suo eroico salvatore Gigi Mazzullo (allora) a Dachau Dopo aver letto sull’ultimo numero del “Triangolo Rosso” il resoconto della telefonata con Mario Piperno, che potrebbe essere stato il suo salvatore negli ultimi tragici giorni di attività del campo di Dachau, Gigi Mazzullo ci ha inviato la foto che pubblichiamo, […]

leggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.