ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1983

1983

Commemorati i martiri di Opicina – TR Gennaio 1983

Il 41° anniversario della fucilazione di Pinko Tomasic, Viktor Bobek, Ivan Ivancic, Simon Kos e Ivan Vadnal, avvenuta il 15 dicembre 1941 su sentenze del Tribunale speciale, è stato ricordato con una solenne commemorazione sul luogo del martirio, il poligono di Opicina, vicino a Trieste. Si trattò del più grosso processo inscenato da quel tribunale, […]

leggi

Quanti sono i mondi possibili? – TR Gennaio 1983

La definizione di terzo mondo è diventata troppo generica per essere soddisfacente. Ora si comicia a parlare di quato mondo ma la definizione non ha ancora popolarità   Quanti sono dunque i mondi esistenti, e quanti sono quelli possibili? Il senso comune indurrebbe a dire che i mondi sono, in realtà, uno solo. La fredda […]

leggi

In memoria dei ragazzi di Amburgo – TR Gennaio 1983

Ad Amburgo, nel cosidetto Bullenhuser Damm, i nazisti avevano istituito, un centro di osservazione e di studi sulle reazioni dei minorenni alle irradiazioni di raggi X nei loro polmoni.Nello stesso tempo venivano loro iniettati bacilli di tubercolosi.Gli esperimenti comportarono malattie e sof ferenze: oltre l’80 percento dei ragazzi “trattati” non resistette alle prove.Il generale delle […]

leggi

Il migliore accordo possibile oggi – TR Gennaio 1983

Uno sguardo sul mondo del lavoro L’accordo siglato alla fine di gennaio tra sindacati, governo e organizzazioni degli imprenditori ha chiuso un periodo di tensioni sociali aspri e difficili. Non certo nel senso che sono risolte tutte le questioni che avevano portato a uno scontro sociale quale da decenni non si viveva in Italia, ma […]

leggi

Rifiutiamo di riabilitare i nazisti – TR Gennaio 1983

Opinioni E’ cominciata con la mostra ANNITRENTA, tenutasi qualche tempo fa a Milano, la grande kermesse della rivisitazione del fascismo.Su questo stesso ” Triangolo rosso ” ho espresso allora le mie critiche all’iniziativa che, più o meno volutamente, non ha mostrato l’altra faccia della medaglia. Perché il fascismo non era stato solo, come ANNITRENTA voleva […]

leggi

Hitler, gli intrighi e la vittoria – TR Gennaio 1983

Dalla stampa quotidiana Nella gelida sera di lunedì 30 gennaio 1933 settecentomila berlinesi si radunarono attorno al Reichstag per salutare, con una fiaccolata, la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. In uno sventolio di bandiere la folla cantava gli inni dell’esercito imperiale e dei Corpi Franchi del dopoguerra, spesso soffocati dal coro possente dell’Horst Wessel […]

leggi

I tedeschi si interrogano sul nazismo – TR Gennaio 1983

Dalla stampa quotidiana Bonn – “E ora, signori, avanti con Dio”, borbotta Paul von Hindenburg dopo aver ricevuto il giuramento del neo-cancelliere Adolf Hitler e degli altri ministri del governo di coalizione. La decisione non è stata facile e il vecchio presidente ha ancora qualche dubbio. Ma il vice-cancelliere von Papen lo rassicura: “Non si […]

leggi

Sette neofascisti arrestati – TR Gennaio 1983

Terrorismo nero Nell’ambito delle indagini sul disciolto movimento fascista “Avanguardia nazionale “, nei giorni scorsi i carabinieri hanno arrestato sette persone. Nei primi giorni di gennaio sono finiti in carcere, colpiti da un ordine di cattura per costituzione di banda armata e partecipazione ad associazione sovversiva, Paolo Casali, di 32 anni, Stefano Vaccari, di 31 […]

leggi

Bisogna sensibilizzare gli insegnanti – TR Gennaio 1983

L’opinione di uno psicologo di fama internazionale sui pellegrinaggi L’Amministrazione Provinciale di Firenze, insieme alla locale sezione A.N.E.D., ha voluto per la seconda volta organizzare un pellegrinaggio ai campi di Dachau e di Mauthausen, ai suoi sottocampi di Ebensee e di Gusen e al Castello di Harteim, in occasione del 37° anniversario della Liberazione. Come […]

leggi

Triangolo Rosso, gennaio 1983

Scarica e sfoglia questo numero del giornale   INDICE Pag.1 Troppe parole per una tragica ricorrenza, il cinquantesimo anniversario dell’avvento del nazismo in Germania. Pag.2 Documento finale dell’Assemblea annuale della Sezione ANED di Milano. Pag.3-4 Bisogna sensibilizzare gli insegnanti, l’opinione dello psicologo Andrea Devoto sul tema dei pellegrinaggi agli ex campi di sterminio. Pag.4 Paolo […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.