ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > I Lager > Bolzano

Bolzano

Bolzano, l’anticamera dell’inferno nazista

di Onorina Brambilla Pesce

leggi

Franca Turra – Così funzionava il comitato clandestino di assistenza al campo di Bolzano

Il testo dell’intervento svolto a Bolzano, in occasione del 30° anniversario della liberazione

leggi

Ergastolo a Michael Seifert – La sentenza di primo grado

Una lettura fondamentale per la comprensione delle vicende del campo di Bolzano. Tribunale Militare di Verona, 22 febbraio 2001 Scarica la sentenza (file PDF, 279 Kb)

leggi

2.000 dollari dalla parrocchia per la difesa di Michael Seifert

La parrocchia di cui è assiduo frequestatore Michael Seifert, a Vancouver, ha stanziato nel 2001 2.000 dollari per partecipare alle spese di difesa dell’ex criminale nazista, condannato nel novembre 2000 all’ergastolo dal Tribunale Militare di Verona.Interrogato sulle ragioni del suo appoggio, il parroco della chiesa dedicata alla Sacra Famiglia ha risposto candidamente che “Anche Cristo fu […]

leggi

Un “regalo” degli ex deportati.italiani a “Mischa”

Pubblicata a Vancouver con grande evidenza la traduzione in inglese della poesia di Egidio Meneghetti. Seifert contestato all’uscita dalla messa domenicale

leggi

Immagini di Michael Seifert a Vancouver (Canada)

La collaborazione tra il nostro sito e il Vancouver Sun, principale quotidiano di infornazione della città

leggi

I 15 capi d’accusa contro “Mischa” Seifert

“Misha”, rintracciato in Canada doveva rispondere di “Concorso in violenza con omicidio contro privati nemici, aggravata e continuata” (articoli 81 comma 2, 110, 575, 577 n. 3 e 4, 61 n. 4 Codice penale; 13 e 185 Codice penale militare di guerra), perché durante lo stato di guerra tra l’Italia e la Germania, prestando servizio […]

leggi

“Bortolo e l’ebreeta”, di Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano

Così l’intellettuale veneto Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano, ricordava in una celebre poesia in dialetto le sadiche gesta di Michael “Misha” Seifert e di Otto Sein, di due terribili “Ucraini” che terrorizzavano il campo. La poesia, Bortolo e l’ebreeta, fu pubblicata inizialmente con lo pseudonimo di Antenore Foresta, e raccolta poi nel volume “Cante in […]

leggi

“Per anni ho avuto l’incubo delle torture in quelle celle”

di Nella Mascagni

leggi

Ada Buffulini: il Lager di Bolzano

Il testo integrale dell’intervento svolto a Bolzano nel 30° anniversario della liberazione

leggi
  • 1
  • 2
  • »

Cerca

Testimonianze

Bolzano, l'anticamera dell'inferno nazista
di Onorina Brambilla Pesce
Franca Turra - Così funzionava il comitato clandestino di assistenza al campo di Bolzano
Il testo dell'intervento svolto a Bolzano, in occasione del 30° anniversario della liberazione
"Bortolo e l'ebreeta", di Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano
Così l'intellettuale veneto Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano, ricordava in una celebre poesia in dialetto le sadiche gesta di Michael "Misha" Seifert e di Otto Sein, di due terribili "Ucraini" che terrorizzavano il campo. La poesia, Bortolo e l’ebreeta, fu pubblicata inizialmente con lo pseudonimo di Antenore Foresta, e raccolta poi nel vo
"Per anni ho avuto l'incubo delle torture in quelle celle"
di Nella Mascagni
Archivio

Approfondimenti

"Mischa", l'aguzzino del lager di Bolzano
Dalle carte al processo a Michael Seifert Quaderni della memoria n.2 - Circolo ANPI di Bolzano - Bolzano 2002
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.