ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > I Lager > Auschwitz

Auschwitz

Auschwitz Birkenau, il campo della morte

Le immagini di questa galleria ci portano a compiere un largo giro nel cuore stesso di Birkenau, il campo nel quale si compì lo sterminio di oltre un milione di uomini, donne e bambini. Erano in larga maggioranza ebrei, ma anche zingari, resistenti polacchi e cittadini di decine e decine di nazionalità diverse. La nostra […]

leggi

Auschwitz I, immagini del museo

A Oswiecim, a una quarantina di chilometri a Ovest di Cracovia, si possono ancora visitare gli imponenti resti del compesso concentrazionario di Auschwitz, tomba di centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini, in maggioranza ebrei, deportati fin lì da tutta Europa. Praticamente intatto è il nuclo originario del campo, Auschwitz I, alla periferia della […]

leggi

Danuta Czech

Kalendarium

Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945 – Traduzione di Gianluca Piccinini – Prima edizione italiana a cura di Dario Venegoni – deportati.it, gennaio 2002.

leggi

Teo Ducci

Un Tallèt ad Auschwitz – 10.2.1944 – 5.5.1945

Prefazione di Gianfranco Maris – Prima edizione: Giuntina, Firenze, 2000

leggi

Alba Valech Capozzi

A 24029

Prima edizione: Soc. An. Poligrafica, Siena 1946

leggi

Un eccezionale documento sonoro dedicato a tutte le donne deportate

Riemerge
dalla nebbia
dopo oltre
mezzo secolo
la canzone
delle ragazze
di Birkenau

leggi

Rivisitando i Lager

Tre gallerie fotografiche

leggi

Auschwitz

Costituzione: 20 maggio 1940 Ubicazione: a nord-est di Cracovia   Auschwitz 1980. Foto di Patrizio Pasquetti. Al visitatore Testo scritto da Primo Levi in occasione dell’inaugurazione del Memorial italiano ad Auschwitz, Aprile 1980   Incalzati dal dilagare della lotta partigiana nel Governatorato, cioè nei territori occupati della Polonia e della Russia, e costretti a far […]

leggi

Cerca

Approfondimenti

Kalendarium
Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945 - Traduzione di Gianluca Piccinini - Prima edizione italiana a cura di Dario Venegoni - deportati.it, gennaio 2002.
Archivio

Immagini

Auschwitz Birkenau, il campo della morte
Le immagini di questa galleria ci portano a compiere un largo giro nel cuore stesso di Birkenau, il campo nel quale si compì lo sterminio di oltre un milione di uomini, donne e bambini. Erano in larga maggioranza ebrei, ma anche zingari, resistenti polacchi e cittadini di decine e decine di nazionalità diverse. La nostra visita inizia dal cancell
Auschwitz I, immagini del museo
A Oswiecim, a una quarantina di chilometri a Ovest di Cracovia, si possono ancora visitare gli imponenti resti del compesso concentrazionario di Auschwitz, tomba di centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini, in maggioranza ebrei, deportati fin lì da tutta Europa. Praticamente intatto è il nuclo originario del campo, Auschwitz I, alla perif
Rivisitando i Lager
Tre gallerie fotografiche
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.