Così l’intellettuale veneto Egidio Meneghetti, deportato a Bolzano, ricordava in una celebre poesia in dialetto le sadiche gesta di Michael “Misha” Seifert e di Otto Sein, di due terribili “Ucraini” che terrorizzavano il campo. La poesia, Bortolo e l’ebreeta, fu pubblicata inizialmente con lo pseudonimo di Antenore Foresta, e raccolta poi nel volume “Cante in […]
Gusen I, Gusen II, Gusen III sottocampi di Mauthausen 1940-1945 Lucio Monaco I tre sottocampi costruiti intorno al villaggio di Gusen (a 5 km da Mauthausen), denominati Gusen I, Gusen II, Gusen III, hanno costituito una realtà a sé per quantità di deportati e durezza di condizioni di prigionia e di lavoro. I lavori di […]
Costituzione: agosto 1941 Ubicazione: Francia, Drancy, nella periferia di Parigi. Drancy è il più importante campo di transito per ebrei catturati sul suolo francese (zona occupata e amministrazione di Vichy), come si può dedurre dalle cifre complessive: in meno di quattro anni vi passano 70.000 ebrei di molte nazionalità; 67.000 di essi vengono deportati, nella […]