ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Attività > Viaggi nella Memoria

Viaggi nella Memoria

Quasi 2.000 ragazzi italiani alla cerimonia internazionale di Mauthausen

In pullman – la grandissima maggioranza – in auto, in treno, in aereo: da tutta Italia quasi 2.000 persone, in massima parte giovani e studenti, sono giunte domenica 5 maggio a Mauthausen alla cerimonia internazionale per il 74mo anniversario della liberazione del campo, in ricordo degli oltre 4.500 italiani uccisi tra il 1943 e il […]

leggi

Incontro di Gilberto Salmoni con studenti friulani a Weimar – 8 aprile 2017

Viaggio di studio a Buchenwald e Dora-Mittelbau 2017

leggi

“L’emozione del viaggio ad Auschwitz-Birkenau sul volto dei miei compagni”

Matteo Collotti è uno studente del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano. Da due anni frequenta il corso di fotografia al Volta. Ha scattato questa serie di foto il giorno 25 marzo 2017 dalle 10 alle 13 durante il viaggio di istruzione in Polonia ad Auschwitz, con alcuni compagni. Così Matteo spiega questo suo progetto […]

leggi

I ragazzi toscani raccontano il loro viaggio a Mauthausen

La delegazione toscana alla cerimonia internazionale di domenica 7 maggio a Mauthausen contava da sola circa 700 partecipanti. nelle settimane successive si sono svolti numerosi incontri in tutta la regione, nel corso dei quali i partecipanti al viaggio hanno raccontato ai loro concittadini l’esperienza del viaggio negli ex lager nazisti appena compiuta Questo è avvenuto […]

leggi

Milano, 6 giugno 2017: gli studenti e i viaggi nei Lager

Martedì 6 giugno 2017 ore 20.30 Sala consiliare Guido Galli, via Sansovino 9 a Milano Strade, Pietre, Storia Milano, Mauthausen, Auschwitz Le scuole del Municipio 3: esperienze didattiche fra storia e memoria Introduce Caterina Antola, presidente Municipio 3 Le pietre di Inciampo Scuola media Quintino di Vona Nuovi alla luce della memoria V C Liceo […]

leggi

I viaggi nella memoria

La storia dei viaggi nella memoria dell’ANED ha radici molto lontane. Nell’immediato dopoguerra, nonostante numerose difficoltà, sia economiche che burocratiche, gli ex-deportati e i familiari delle vittime iniziano subito ad organizzare quelli che vengono detti “pellegrinaggi laici”, viaggi nei lager che nascono dall’esigenza di commemorare le vittime, e di accompagnare i familiari a vedere il […]

leggi

L’intervento di Roberto Lepetit a Ebensee

Buongiorno a tutti e tutte, sono stato incaricato dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), associazione di cui ho la fortuna di far parte, di intervenire qui oggi. Mi chiamo Roberto Lepetit, e desidero parlarvi del monumento che si trova alle mie spalle, conosciuto come monumento Lepetit. Questo monumento è stato voluto e costruito da mia nonna […]

leggi

A luglio viaggio nei luoghi della vita e della morte di Anne Frank

Come ogni anno la sezione di Bologna organizza un viaggio estivo dedicato ad adulti, giovani e meno giovani, per visitare i campi di concentramento. Quest’anno il viaggio porterà a visitare i luoghi della vita e della morte di Anne Frank. Il programma prevede la visita di Francoforte (da cui partì la famiglia di Anne), Amsterdam, con visita […]

leggi

Oltre 1.500 giovani italiani a Mauthausen con l’ANED

Una grande folla, stimata in diverse migliaia di persone, ha raggiunto all’inizio dello scorso maggio il campo di Mauthausen per partecipare alle cerimonie previste nell’anniversario della liberazione del Lager da parte dell’Armata americana, il 5 maggio 1945. Come sempre la delegazione italiana è stata di gran lunga la più folta tra le decine di delegazioni […]

leggi

Valentina e il “buio” nelle gallerie di Dora-Mittelbau

Valentina, studentessa di 17 anni,ha partecipato al viaggio organizzato nell’aprile 2017 dalla sezione ANED di Udine a Buchenwald e Dora. Questa la sua riflessione, letta davanti ai suoi compagni di viaggio la sera della visita. Oggi siamo andati al campo di concentramento di Mittelbau-Dora. Il cielo era grigio, uniforme, piatto; i prati erano verdi, punteggiati […]

leggi
  • 1
  • 2
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.