ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Sezioni > Sezioni della Toscana

Sezioni della Toscana

I ragazzi toscani raccontano il loro viaggio a Mauthausen

La delegazione toscana alla cerimonia internazionale di domenica 7 maggio a Mauthausen contava da sola circa 700 partecipanti. nelle settimane successive si sono svolti numerosi incontri in tutta la regione, nel corso dei quali i partecipanti al viaggio hanno raccontato ai loro concittadini l’esperienza del viaggio negli ex lager nazisti appena compiuta Questo è avvenuto […]

leggi

Oltre 1.500 giovani italiani a Mauthausen con l’ANED

Una grande folla, stimata in diverse migliaia di persone, ha raggiunto all’inizio dello scorso maggio il campo di Mauthausen per partecipare alle cerimonie previste nell’anniversario della liberazione del Lager da parte dell’Armata americana, il 5 maggio 1945. Come sempre la delegazione italiana è stata di gran lunga la più folta tra le decine di delegazioni […]

leggi

L’intervento di Giulia Romagnoli in ricordo dei fiorentini deportati

La sezione ANED di Firenze ha affidato alla sua consigliera più giovane l’intervento alla anifestazione ufficiale

leggi

Prato, 18 ottobre 2012: Primo Levi a 25 anni dalla scomparsa

Alle ore 21 presentazione presso la sala conferenze del Museo della Deportazione e della Resistenza dell’edizione commentata di “Se questo è un uomo”, a cura di Alberto Cavaglion

leggi

Il Museo della Deportazione di Prato festeggia il decennale

Fitto programma di visite, incontri, concerti il 25 aprile 2012 a partire dalle 15

leggi

Il Giorno della Memoria 2012 con l’ANED di Firenze

Le manifestazioni del 27 gennaio 2012

leggi

La storia di Sergio Rusich al Museo della Deportazione di Prato

Appuntamento sabato 26 novembre 2011 alle ore 17

leggi

Firenze, 7 e 8 marzo 2011: La memoria ha un futuro di pace

Mostre, incontri, manifestazioni per rinnovare il patto di fratellanza tra le città di Firenze e di Mauthausen

leggi

Concorso letterario per giovani “Una storia partigiana”

Saranno premiati brevi racconti e poesie inedite

leggi

A Borgo San Lorenzo (FI) ricordo dell’arch. Pagano

Protagonista della vita culturale di inizio ‘900 in Italia, fu deportato e ucciso a Mauthausen

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.