Nei suoi quasi 70 anni di vita, l’ANED ha organizzato innumerevoli convegni e seminari sulla deportazione e i Lager nazisti e ha tenuto 16 congressi nazionali (l’ultimo, a Rimini, nel novembre 2022).
Premetto che sono al mio primo congresso dell’ANED e non intendo assolutamente esprimere valutazioni o sottovalutazioni del lavoro svolto dall’associazione nell’ambito educativo, quello che più mi sta a cuore, e sul quale mi sento di poter dire qualcosa avendo calcato i pavimenti di scuole statali per una quarantina d’anni. Siamo tutti d’accordo che è fondamentale […]
Eredità Non da oggi l’ANED si interroga sul suo futuro ma oggi diventa necessario fare delle scelte che tutelino un patrimonio accumulato negli anni e mai, come in questo caso, la parola “patrimonio” ha un così grande significato. Il patrimonio bibliografico e documentale contenuto in tutte le nostre sedi e quello che ognuno di noi […]
Dopo la lettura del saluto al congresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato proiettato su maxischermo il videomessaggio del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Confederazione Episcopale Italiana. Nel vostro incontro ci sono la memoria e il futuro. Dobbiamo scegliere il futuro e dobbiamo conservare la memoria. Voi giustamente riunite non soltanto coloro […]
Prima degli interventi dei diversi oratori, alla manifestazione conclusiva del XVIII Congresso nazionale dell’ANED è stato proiettato du maxischermo il saluto di una socia speciale dell’associazione, la senatrice a vita Liliana Segre. Il video è stato realizzato nei giorni precedenti da Vera Paggi, con la fotografia di Massimo Buda. A me fa piacere cominciare questo […]
I lavori del XVIII Congresso nazionale dell’ANED si sono aperti a Rimini alla mattina del 4 novembre 2022 con la discussione e l’approvazione del nuovo statuto, modificato così da consentire l’iscrizione dell’associazione al Registro Unico del Terzo Settore. Nel pomeriggio poi i lavori sono ripresi con la relazione del presidente uscente Dario Venegoni e con il […]