ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Convegni e Congressi

Convegni e Congressi

A Milano il 15 e 16 aprile 2023 l’assemblea nazionale ANED ETS

L’assemblea nazionale dell’ANED ETS è convocata Sabato 15 aprile 2023 alle ore 14,00 presso la sala conferenze del Novotel Nord Ca’ Granda di viale Suzzani 13 a Milano per discutere e deliberare su questo ordine del giorno: Illustrazione, discussione e approvazione del bilancio consuntivo 2022 (relatore Marco Balestra) Comunicazioni in merito alla quota associativa (art. […]

leggi

Intervento di Federica Tabbò al XVIII Congresso nazionale ANED

Provando a ripercorrere tutti gli interventi precedenti, vorrei poter riprendere e condividere alcuni passaggi salienti che mi sono rimasti impressi: “Il patrimonio Aned è umano e valoriale. In che modo possiamo tutelarlo?” ci chiede Ambra “Possiamo definirci testimoni mentali” ci suggerisce Lucio, in riferimento a coloro di noi che non hanno legami di sangue con […]

leggi

Intervento di Tiziana Valpiana al XVIII Congresso nazionale ANED

Innanzitutto sono d’accordo su tutta la relazione del Presidente, che condivido in pieno e ringrazio per la chiarezza e per l’esaustività, tranne che per le affermazioni relative alla guerra e alla necessità di esprimere la propria solidarietà all’Ucraina per l’aggressione subita anche attraverso l’invio di armi, ricordando, giustamente, che anche la Resistenza e molte resistenze […]

leggi

Intervento di Anna Steiner al XVIII Congresso nazionale ANED

Il mio intervento a questo Congresso finalmente in presenza non più “dispersi”, vuole essere un accorato appello a non disperdere i nostri preziosissimi documenti. Ogni Sezione ha lavorato sul suo territorio, recuperando carteggi, foto, facendo interviste a testimoni noti e sconosciuti, ultimamente anche facendo video. La conservazione di questo straordinario patrimonio credo non possa che […]

leggi

Intervento di Jacopo Marchisio al XVIII Congresso nazionale ANED

Compagni e compagne di ogni genere e condizione (permettetemi così un sorriso sulle questioni, in realtà serie, discusse in apertura di Congresso), vorrei cominciare questo breve intervento da una frase che è stata pronunciata ieri e con la quale non sono d’accordo. Non sono d’accordo con gentilezza, intendiamoci; e capisco benissimo la logica con cui […]

leggi

Intervento di Gianni Focacci al XVIII Congresso nazionale ANED

1) I Testimoni Stanno piano piano venendo meno col passar del tempo. Hanno costituito l’ossatura della Associazione ed il principale veicolo di comunicazione verso i giovani. Ci hanno lasciato oltre all’esempio della loro instancabile dedizione, un patrimonio unico di conoscenze che rappresenta una eredità che va utilizzata. Come? Facile a dirsi, difficile a farsi, ma […]

leggi

Intervento di Lucio Tamperi al XVIII Congresso nazionale ANED

Sono Lucio Tampieri, un neo associato imolese all’ANED, volevo ringraziare innanzitutto la sezione imolese dell’ANED, che mi ha dato la possibilità di partecipare qui oggi, insieme all’ANED di Bologna, per l’organizzazione del viaggio a Mauthausen a cui ho avuto la possibilità di partecipare, quindi anche alla direzione nazionale che permette questo convegno, inoltre al Triangolo […]

leggi

Intervento di Marisa Quirico al XVIII Congresso Nazionale ANED

Mi chiamo Marisa Quirico, sezione ANED di Torino. Da anni sono interessata alla storia del Novecento e al tema della deportazione, prima ancora di avere la possibilità di diventare socia ANED. Il mio intervento si inserisce nel discorso dei nuovi linguaggi di rappresentazione della memoria e della storia. Vi leggo una citazione di George Didi- Hubermann: “…occorre […]

leggi

Intervento di Marco Menin al XVIII Congresso Nazionale ANED

Premetto che sono al mio primo congresso dell’ANED e non intendo assolutamente esprimere valutazioni o sottovalutazioni del lavoro svolto dall’associazione nell’ambito educativo, quello che più mi sta a cuore, e sul quale mi sento di poter dire qualcosa avendo calcato i pavimenti di scuole statali per una quarantina d’anni. Siamo tutti d’accordo che è fondamentale […]

leggi

Intervento di Ambra Laurenzi al XVIII Congresso Nazionale ANED

Eredità Non da oggi l’ANED si interroga sul suo futuro ma oggi diventa necessario fare delle scelte che tutelino un patrimonio accumulato negli anni e mai, come in questo caso, la parola “patrimonio” ha un così grande significato. Il patrimonio bibliografico e documentale contenuto in tutte le nostre sedi e quello che ognuno di noi […]

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • »

Cerca

  • Che cos'è l'ANED

  • Statuto dell'ANED

  • Gli organismi dirigenti dell'Aned

  • Convegni, seminari e congressi dell'ANED

  • Le Sezioni

  • Amministrazione trasparente

  • Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.