In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
La risiera di S. Sabba ha vissuto la sera del primo luglio scorso il momento più alto tra quelli, pur numerosi e apprezzabili, svoltisi tra le sue mura per ricordare il 50° anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti: una “Lettura scenica” intitolata “La memoria dell’offesa”, uno “spettacolo” unico nel suo aenere, per rievocare […]
La giornata del 28 aprile scorso è stata dedicata al ricordo dei campo di concentramento di Bolzano, aperto a metà luglio del’44 e chiuso il 29/30 aprile del’45. La manifestazione è stata promossa dal Comitato per il cinquantennale della liberazione dal fascismo e dal nazismo, costituito a Bolzano con l’adesione di numerosi partiti e organizzazioni […]
Mons. Daniele Longhi – Villazzano (Trento) Il 28 dicembre 1944 era la data stabilita per la mia fucilazione: le SS avevano detto: “Con questa esecuzione vogliamo dare un esempio e un monito al clero di Trento e Bolzano”. Il Signore ha disposto diversamente, e ha voluto che io fossi consolatore di tante famiglie Ogni volta […]
Kottern-Weidach Il 21 maggio scorso a Kottern-Weidach è stato inaugurato uno splendido monumento dedicato alle vittime ed ai deportati di quel Lager, dipendente da Dachau. Per iniziativa di Oskar Krug, professore di storia e letteratura tedesca al liceo di Kempten, s’è costituito un comitato promotore per onorare i deportati caduti di quel Lager nazista. A […]
Le celebrazioni del 50° anniversario della Liberazione dei Lager nazisti ha avuto notevole risonanza; in particolare nelle località dove, da tempo, si sono creati, mediante continui contatti e scambi culturali, concreti e amichevoli rapporti tra associazioni antifasciste e autorità istituzionali italiane e tedesche, le manifestazioni hanno assunto un sianificato che è andato oltre alla formale […]
Uberlingen In queste pagina: diversi momenti nelle commemorazioni di Uberfingen Programma di lavoro per il futuro Da questi incontri sono emerse due altre interessanti possibilità di lavoro congiunto: 1) la necessità di predisporre una mostra permanente della storia dei commandos di punizione e di lavoro dipendenti da Dàchau nell’ampio spazio della galleria centrale di […]
I ragazzi dell’Associazione Tempi Moderni-Pavia Noi – quelli dell’Associazione culturale “Tempi Moderni” di Pavia – non siamo soli oggi domenica 7 maggio 1995: ci sono altre ventimila persone (soprattutto giovani e giovanissimi ed anziani) che sono convenute qui per ricordare la liberazione dei prigionieri del campo di concentramento e la fine della seconda guerra mondiale […]
Al Ministro della Cultura del Land di Brandeburgo Steffen Reiche Sono la figlia di un’ex-deportata politica italiana nel KZ di Ravensbrück. Ero già stata a visitare il KZ nel 1969 con mia madre, Maria Arata, autrice anche di un diario della sua deportazione, edito in Italia nel 1979 presso la casa editrice Mursia. Sono […]
Ravensbrück, 22 aprile 1995 “Esse sono tutte nostre madri e sorelle. Voi potete oggi imparare a giocare liberi, sì! Voi forse non eravate ancora nati quando queste donne hanno esposto i loro pur deboli e gracili corpi come scudi d’acciaio lungo tutto il tempo del terrore fascista per voi e per il vostro avvenire”. […]
23 aprile 1995 – La mattinata è pervasa da un dolce tepore primaverile, lungo la strada una folla di pedoni, ciclisti, famiglie tedesche della zona, parecchie decine di pullman; una unica meta: il Lager femminile di Ravensbrück. Parrebbe una sagra paesana, ma è bastante uno sguardo alla piazza d’Appello, laddove teste canute di donne e […]