In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Pavia Il presidente leghista della Provincia sostituito alla testa dell’organismo rappresentativo delle forze democratiche, dei sindacati, delle organizzazioni dei partigiani e dei deportati Il Comitato unitario antifascista per la difesa delle istituzioni repubblicane di Pavia va avanti senza il presidente della Provincia, il leghista Enzo Casali, e con un nuovo Presidente, Tullio Montagna, eletto dalla […]
La Lega. A dispetto delle dichiarazioni antifasciste del leader Bossi il gruppo regionale del Carroccio e andato all’assalto. Unica concessione, impegnarsi per approfondire i “lati oscuri” della lotta partigiana Bossi non perde occasione per gridare che la Lega è antifascista, anzi che è l’erede più fedele dell’anti fascismo. Il gridar forte fa parte del suo […]
Fu a Dachau e a Flossenburg Il Prof. Enrico Magenes – Ordinario di Istituzioni di Analisi Superiore presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Pavia – è stato nominato socio Nazionale della prestigiosa Accademia dei Lincei, di cui era da tempo socio corrispondente. Al Prof. Magenes i più vivi rallegramenti del […]
Convegno internazionale di studi a Cosenza e a Tarsia “Una societa senza memoriae una società che si avvia lentamente e inesorabilmente all’afasia e alla morte”. Ricostruite le vicende del più grande campo di concentramento fascista liberato dagli Alleati poco prima che si compisse il disegno di Mussolini di consegnare gli internati ai nazisti La presidenza […]
Gli ” Untermenschen ” di “Pino” Maieron “Pino ” Maieron, ex deportato a Dachau, ha curato una seconda edizione aggiornata del suo libro “Gli Untermenschen – I sottouomini “. Pubblichiamo uno stralcio dell’ampia introduzione di Claudio Burelli. Questa seconda edizione de “Gli Untermenschen” di Piero Maieron è frutto dell’impegno dell’autore, Presidente dell’Aned. Provinciale di Pordenone, […]
L’Aned partecipa al cordoglio dei familiari per la morte degli ex deportati a Dachau Gino Unfer di Paluzza (Udine) Corrado Bozzer di Cordenons (Pordenone), matricola 117314, scomparso il 15 marzo;Nello Fregonas di Fontanafredda (Pordenone), scomparso il 26 giugno scorso. La sezione di Udine annuncia con dolore la scomparsa dei compagni: Pietro Pascolo natoil 10 dicembre 1925 […]
Oscar Luigi Scalfaro “Il no al razzismo e alla violenza deve essere detto subito e deve essere pagato da ciascuno ad ogni costo, altrimenti i ritorni sono fatali, perchè nascono dalla crisi dell’uomo ” “Il no al razzismo e alla violenza deve essere detto subito e deve essere pagato da ciascuno ad ogni costo, altrimenti […]
Gianfranco Maris “E’ tempo di ricostruire le condizioni di una convivenza che consenta di tagliare il marcio senza distruggere i tessuti vivi della democrazia” “Il no al razzismo e alla violenza deve essere detto subito e deve essere pagato da ciascuno ad ogni costo, altrimenti i ritorni sono fatali, perchè nascono dalla crisi dell’uomo ” […]
Tullia Zevi L’omaggio alle donne e agli uomini della Resistenza. Il dovere della testimonianza dei sopravvissuti nel “dopo-Shoà” La città di Carpi ed il vicino campo di Fossoli, dove abbiamo testé sostato in meditazione e preghiera, sono luoghi simbolo delle deportazioni nazifasciste. E’ quindi giusto ed importante che proprio qui ed ora, confortati dalla significativa […]
Una affettuosa testimonianza di Giovanni Melodia. Dalla ” resistenza culturale e morale al fascismo” al generoso impegno di solidarietà tra i deportati nel primo Lager di Hitler fino alla odierna attività tra centinaia di giovani di un centro sociale. Padre Carlo Manziana ha compiuto 91 anni Don Carlo Manziana, il “nostro” don Carlo Manziana, caro […]