In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Giorgio Napolitano ricorda i suoi recenti viaggi ad Auschwitz e a Mauthausen. L’omaggio agli ebrei e ai deportati politici. “Non permettiamo di assuefarci ai nuovi orrori, così simili ai vecchi”. Bisogna andarci in quei luoghi di terrore e orrore. lo sono stato ad Auschwitz il 27 gennaio scorso, con il presidente del Senato, il presidente […]
Pesa sull’Europa la paura della diversità. E potere legislativo non può essere assente: dobbiamo avere il coraggio di prevedere sanzioni contro la discriminazione razziale E’ stato George Mosse, il grande storico tedesco, che più di ogni altro ha indicato le origini del razzismo, e dell’antisemitismo, a lanciare proprio in questi ultimi tempi un monito significativo […]
Decine di migliaia di italiani hanno già partecipato in questi anni alle commemorazioni organizzate nei vecchi lager nazisti. Chi è interessato a esaminare la possibilità di organizzare la partecipazione dei giovani alle manifestazioni dell’anno prossimo potrà quindi utilmente prendere contatto con le sezioni Aned della propria regione per chiedere una consulenza. A puro titolo esemplificativo […]
Mi sono occupato dell’antisemitismoMi sono occupato di Antisemitismo con alcuni amici della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana). Per tali ragioni sono fortemente interessato alla vostra iniziativa.(Vincenzo Aiello – Meta di Sorrento) Chiediamo maggiori informazioniChiediamo maggiori informazioni circa raduno mondiale ex eportati e vostra idea di coinvolgere le scuole nel ricordo dell’olocausto.(Sinistra giovanile – Cisterna […]
Una proposta che questo giornale ha avanzato in vista del cinquantesimo anniversario della liberazione dei campi, nella prossima primavera, ha suscitato una reazione largamente superiore alle nostre previsioni. Anche grazie alla disponibilità di Michele Serra e della redazione di “Cuore”, che hanno ospitato un articolo che illustrava il senso della nostra proposta, ci sono pervenute […]
Presentato a Torino il libro di Italo Tiobaldi L’opera più completa sulla deportazione italiana. Ricostruiti 123 trasporti dal nostro paese verso i Lager nazisti. Manifestazione alla stazione di Porta Nuova per ricordare il primo convoglio sul quale si trovava anche l’autore, allora sedicenne Riportiamo di seguito la presentazione al libro, scritta da Gianfranco Maris e […]
I lavoratori della Franco Tosi da alcuni giorni erano in sciopero, il fermento era in crescendo, la visìta di Zimmermann, capo delle SS, con le sue minacce e le sue false promesse non era riuscita a riportare la calma. La lotta diretta dalla Commissione Interna continuava con sempre maggior slancio, la parola d’ordine era: aumento […]
I 58 caduti della Resistenza alla Caproni sono stati ricordati domenica 13 marzo presso il campo sportivo “Bonacossa’.’ di via Mecenate a Milano, che sorge proprio sull’area occupata fino al 1949 dal grande stabilimento aeronautico. Migliaia di operai e di impiegati parteciparono nel marzo ’44 al grande sciopero contro il fascismo e gli occupanti nazisti. […]
1 marzo ’44 “Sciopero!” La più imponente prova di forza della Resistenza di fronte alle armate naziste Dall’appello del comitato segreto di agitazione alla terribile rappresaglia, con l’ondata di arresti e le deportazioniini massa Data e località di partenza dei trasporti Data arrivo a Mauthausen Deportati arrivati Superstiti accertati Numeri di matricola assegnati all’arrivo Fossoli […]
Un milione di lavoratori si fermò per una settimana nell’Italia occupata Sono trascorsi. cinquant’anni dagli scioperi iniziati il 1° marzo 1944 e molti protagonisti di allora sono scomparsi, così come non esistono più – chiuse, trasferite altrove o completamente trasformate – grandi fabbriche-pilota di quella settimana di totale astensione dal lavoro. Agli scioperi aderirono centinaia […]