In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
La tragedia della deportazione vista dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole di Sesto San Giovanni A Buchenwald La fatica, la fame la debolezza, il freddo e la stanchezza, l’enorme stanchezza “Avanti presto” gridavano gli aguzzini Chi cade è perduto e guai a chi si ferma ad aiutare un caduto. La […]
Grande successo della mostra allestita a Roma A Palazzo Barberini 800 fotograrie e documenti raccolti dalla Fondazione Frank di Amsterdam. E’ stata aperta un mese intero, dal 12 ottobre al 12 novembre scorsi, la mostra “Anna Frank nel mondo” allestita dall’Aned di Roma nella sala Pietro da Cortona di Palazzo Barberini. Si calcola che la […]
Grandiosa manifestazione di cordoglio Tutta Trieste, commossa ma pure indignata, si è stretta intorno ai tre inviati della RAI uccisi il 28 gennaio scorso a Mostar: Marco Lucchetta, Alessandro Ota (sloveno), Dario D’Alessio (la cui moglie è slovena). Si è finalmente capito che la guerra in Bosnia Erzegovina non è poi tanto lontana, come […]
Una importante mostra a Milano e poi a Genova Successo di pubblico per la ‘Topografia del terrore” realizzata per la prima volta a Berlino. La struttura della Gestapo e delle SS e le immagini dei processi agli oppositori politici. Il console della Germanìa: “Il simbolo della nostra volontà di costruire una nuova Europa” Nell’impressionante vasto […]
Un opuscolo di Bertrand Perz Ricordiamo, i 311 italiani che perirono nel campo di Melk L’Aned in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Provincia di Torino ha pubblicato la traduzione italiana di un libretto che costituisce la guida all’esposizione permanente nel memoriale dell’ex campo di Melk, per ricordare i 311 prigionieri italiani che persero la […]
Un intervento di Andrea Devoto «lo non credo che i combattenti della libertà, gli ex deportati, i perseguitati debbano sentirsi in pensione”». La nostra tragedia è aver creduto che quello che è accaduto costituisse un esempio da non ripetere mai più La sera dei 12 febbraio del ’92 Andrea Devoto presentò a Vado Lìgure, in […]
Medico psichiatra, ha lasciato importantissimi studi sulla deportazione Con profondo dolore abbiamo appreso la scomparsa del prof. andrea Devoto. Medico psichiatra, si era dedicato agli studi di psicologia sociale. Gli interessi scientifici in una natura particolarmente sensibile al dolore altrui aveva avvicinato Andrea Devoto ai problemi dei dportati durante la detenzione nei Lager nazisti e […]
L’ultima legge approvata dalle Camere prima dello scioglimento Vitalizio per gli ex deportati Legge 29 gennaio 1994, n. 94 Integrazioni e modifiche alla legislazione recante provvidenze a favore degli ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: Il Presidente della Repubblica promulga la […]
L’ultima legge approvata dalle Camere prima dello scioglimento Il testo integrale votato il 29 gennaio scorso al termine di una incredibile corsa contro il tempo. Manca ancora il regolamento di applicazione Finalmente la reversibilità E’ stata in assoluto l’ultima legge della legislatura. Grazie alle pressioni dell’Aned, e – bisogna dargliene atto – della sensibilità dei […]
“Solo rendendoci disponibili ancora una volta anche dopo cinquecento o cinquanta anni a farci scandalizzare nuovamente potremo dire di aver fatto un buon uso del nostro passato” Perché abbia un senso la memoria del passato deve essere intimamente connessa al presente, deve essere un utensile per la sua decodifica, uno strumento per preparare, per quanto […]