In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Un ricordo a vent’anni dalla morte Dall’impegno liberale negli anni del fascismo fino all’adesione alla Sinistra indipendente. L’Affività editoriale e la “scoperta” di Primo Levi. Il discorso ai portuali lìvornesi Sono trascorsi vent’anni dalla scomparsa di Franco Antonicelli. Che cosa ricordiamo di lui? Quanto ha influito sulla nostra vita? L’immagine che abbiamo negli occhi […]
Un gruppo di studenti torinesi di ritorno dai Lager “L’esperienza più forte che abbia mai vissuto”. “Un giorno toccherà a noi mantenere accesa l’attenzione, tenere viva la mernoria”. “Non ho responsabilità per il passato, ma ne ho per il presente e per il futuro”. “Un viaggio che dovrebbero fare tutti” “Dopo cinquant’anni dicono, si […]
La Scala della morte di Mauthausen nelle parole di uno scrittore. Si può ancora scrivere poesia dopo i campi di sterminio? Il più grande libro sui Lager lo ha scritto, nelle settimane fra la condanna a morte e l’impiccagione, Rudolf Höss. La sua autobiografia, Comandante ad Auschwitz, è il racconto ogettivo, imparziale e fedele di […]
Linguaggio nuovo, vecchi fantasmi La nuova Destra ha gridato alla violazione della sovranità del Paese, alla ingerenza indebita nei nostri fatti interni, quando il Presidente Mitterrand – al quale ha fatto eco, addirittura, il nuovo Presidente della Repubblica Federale Tedesca – ha sollevato dubbi e prospettato preoccupazioni per la democrazia a causa della presenza di […]
L’appello di Giovanni Melodia “Mai più, mai più!” Quante volte l’avevamo gridato dentro di noi, quante volte ce l’eravamo detto l’un l’altro: “Se ce la faremo, se anche ad uno solo di noi riuscisse di tornare…” Ma chi? Ma come? Era stato come un giuramento. Terché il mondo deve sapere e non succeda, non […]
Ce lo ricorderemo per un bel pezzo questo 25 Aprile. Ce lo ricorderemo per l’acqua, naturalmente, per la pioggia che non ha smesso per un solo secondo di infierire, scendendo a scrosci e inzuppando i vestiti, le bandiere, gli striscioni. Ma ce lo ricorderemo soprattutto per la straordinaria partecipazione di popolo a una manifestazione nazionale […]
Maria Panizza racconta il dramma della famiglia di un giovanissimo deportato Nel marzo scorso, a Milano, nel corso di una manifestazione a ricordo dei deportati della Caproni in seguito agli scioperi del marzo ’44, Maria Panizza ha raccontato i giorni di ansia della sua famiglia dopo che suo fratello Giandomenico era stato preso e portato […]
Un silenzio che per alcune è durato quasi 50 anni. Le vicende di Arianna, Loredana, Teresa e Zita aiutano a non dimenticare ma anche a rafforzare i valori della solidarietà e della umanità. Arianna aveva undici anni quando, per il suo cognome ebraico, con tutta la famiglia fu presa dai nazisti a San Daniele del […]
Miuccia Gigante illustra una ricerca dell’Aned “Il 26 e 27 novembre scorsi si è tenuto a Milano per iniziativa delle associazioni della Resistenza e della Regione Lombardia, un importante convegno nazionale dal titolo “Le donne forza di cambiamento ieri e oggi” al quale ha inviato un impegnativo messaggio di adesione il Presidente della Repubblica Oscar […]
L’ANED verso il congresso Si riunisce dall’8 al 10 luglio a Carpi il Consiglio nazionale dell’Aned, allargato ai presidenti di sezione e ai rappresentanti nei Comitati internazionali. All’ordine del giorno molti temi, tra i quali la situazione politica e l’attività della Associazione, la convocazione dell’X1 congresso nazionale tra febbraio e marzo ’95 a Prato; la […]