In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
La sua scheda personale recita: Oscar Stangherlin, nato a Montereale Valcellina, vicino a Pordenone, il 24 dicembre 1925.Ha diciotto anni quando Mussolini viene licenziato. I fascisti non gli piacciono, i nazisti ancora meno. E non lo nasconde. Così lo beccano nel giugno 1944 e lo sbattono nelle carceri di Udine. Da qui viene trasferito a […]
Un grave lutto ha colpito il movimento democratico di Trieste: è morta il 1°marzo scorso Maria Bernetic-Marina, all’età di 91 anni. E’stata una figura di primo piano nel movimento antifascista, comunista e operaia dagli anni venti fino agli ultimi suoi giorni.Fu nel PC d’Italia fin dalla fondazione. Subì il primo arresto nel 1927, il secondo […]
Presa di Posizione dell’Aned dell’Anpi e dell’Anppia Il sindaco di Trieste, Giulio Staffieri, del partito “Lista per Trieste” ha proposto che per onorare la memoria dei podestà Cesare Pagnini, nominato a tale carica negli anni 1943-1945 dai nazisti, gli sia dedicata, tra altro, una via della città. L’incredibile notizia ha suscitato un’ondata di reazioni indignate, […]
Il 25 aprile gli ex deportati hanno attinto a tutte le loro energie per andare a testimoniare in ogni dove.Ferruccio Maruffi partito con una delegazione di ex deportati, familiari, studenti e rappresentanti delle Istituzioni piemontesi, si è recato a Bergen Belsen per incontrarsi con le autorità tedesche locali e con gruppi di operai italiani che […]
Immagini inedite a Milano Per il 50° anniversario dell’insurrezione nel ghetto di Varsavia, l’Aned di Milano ha presentato al Circolo De Amicis una mostra fotografica intitolata “Vita e morte nel ghetto di Varsavia”.Si tratta di immagini inedite scattate dal sergente della Luftwaffe Willy Georg, miracolosamente salvate, che l’Agenzia Rex Features di Londra ha gentilmente messo […]
Bruno Vasari si è recato a Ferramonti di Tarsia in provincia di Cosenza dove era stato istituito il più grande campo di concentramento fascista in funzione dal giugno 1940 al 14 settembre ’43 giorno della liberazione da parte degli eserciti alleati che risalivano la penisola inseguendo i tedeschi in ritirata. Nel campo di Ferramonti furono […]
Domenica 21 marzo 1993 nella chiesa Evangelica che si trova nel perimetro del campo di Dachau è stata inaugurata da Miuccia Gigante, Segretaria Nazionale dell’Aned, la mostra fotografica “Rivisitando i lager” a cura dell’Aned.A sessant’anni dall’apertura di questo campo si sono voluti, con questa manifestazione, ricordare i primi 5.000 deportati tedeschi avversari al nazismo e […]
Nel 60° della fondazione del primo Lager Nel 60° anniversario dell’istituzione del primo campo di concentramento “ufficiale” dove furono reclusi 5.000 avversari del regime nazista, l’Aned di Milano ha indetto una manifestazione svoltasi nel Museo di Storia Contemporanea, nel corso della quale Eridano Bazzarelli e Gianfranco Maris hanno presentato il nuovo libro di Gianni Melodia […]
Trieste: l’omaggio di Scalfaro alla Risiera Nelle foto: un momento dell’omaggio ai Caduti della Risiera Il Presidente della Repubblica in vista Trieste. Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha visitato il 10 e lì11 febbraio scorsi Trieste. Ha avuto una nutrita serie di incontri con le autorità locali, con organizzazioni italiane e slovene, con […]
Lasciato il campo di Mauthausen, dopo la sua visita alla fine di Gennaio, il Presidente Oscar Luigi Scalfaro ha steso d’impeto e mi ha poi inviato queste sue “riflessioni”. E giusto che i familiari dei caduti ed i superstiti dei KZ le conoscano.Avv. Gianfranco Maris Presidente ANED E’terminato il viaggio in Austria con la dolorosissima […]