In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Il 20 gennaio 1942 in una bella villa nel sobborgo residenziale di Berlino che prende il nome di Wannsee dal lago omonimo, quattordici alti gerarchi nazisti misero a punto un documento che rendeva operativa la “soluzione finale del problema ebraico” cioè lo sterminio degli ebrei in Europa. Il piano prevedeva il rastrellamento di tutti gli […]
L’edizione 1986-1987 del concorso “Resistenza ancora…” fra gli studenti delle medie superiori della provincia di Pavia si configura come una riflessione sul secondo dopoguerra.Il tema è infatti: “Il passaggio alle libertà. L’Europa dopo la seconda guerra mondiale”. Si sono svolte a novembre le lezioni dei corsi informativi che selezioneranno in base alla frequenza, gli studenti […]
Dal 14 al 19 gennaio 1987 su invito della Fndirp (Federazione Nazionale Deportati, Internati, Resistenti e Patrioti) una delegazione dell’Aned si è recata a Parigi.Durante il soggiorno la nostra delegazione e la Presidenza della Fndirp hanno avuto interessanti scambi di opinioni sulle reciproche esperienze organizzative, politiche e cuiturali. Inoltre la delegazione Aned ha avuto la […]
Nella sala delle Conferenze del Teatro Donizetti di Bergamo con la presenza del Sindaco, del Questore, del rappresentante di governo e del provveditore agli studi si sono svolti nei giorni 7-8 febbraio 1987 i lavori del Consiglio Nazionale dell’Aned.E’la prima volta nella storia dell’Associazione che il Consiglio Nazionale si riunisce in questa bellissima città lombarda […]
Dachau 30.9.1940 Konzentrationslager DachauKommandantur Div. Il Alla Polizia segreta di stato Berlino per conoscenza alla Polizia di stato di KattovvitzRiferimento: trasferimento di detenutoIl detenuto sotto arresto protettivo Guzik Alexander nato il 25.3.1895 a Jawoczno viene trasferito in data 30.8.1940 dal Konzentrationslager Dachau al Konzentrationslager Sachsenhausen. firmato per il ComandantePick Neuengamme 24.1.1941Konzentrationslager NeuengammeIl Medico del lager Riferimento: […]
Fabbro, cinque figli, genitori e moglie di razza slava: Alexander Guzik è stato arrestato e deportato a Dachau nel 1940, perché considerato “soggetto pericoloso”. La sua storia viene ricostruita solo attraverso alcune schede del casellario criminale dei nazisti, e le lettere di comando dei vari presidi sotto i quali l’uomo è stato mantenuto prigioniero. Guzik […]
Visite ai KZ come lezioni di democrazia Visitare i Lager, perché? E’ la domanda che spesso gli organizzatori dei viaggi studio ai campi di sterminio si sentono rivolgere non solo da qualche vecchio nazista ancora carico di arroganza ed odio, ma anche da uomini politici e responsabili pubblici ai quali vanno a proporre lo stesso […]
Roni, giovane vetraio ventisettenne, sta tagliando con cura una lastra di vetro. Ma la sua testa è altrove: accanto a lui, appesa al muro del laboratorio, una radiolina trasmette in diretta il processo Demjanjuk. “Non riesco a credere, non riesco a concepire il fatto che degli uomini, i tedeschi del lager, abbiano potuto commettere simili […]
Leopoli / Si è riaperto un capitolo oscuro di storia ignorata La autorità sovietiche, rilanciando notizie che avevano già diffuso un paio d’anni fa, hanno annunciato di avere scoperto a Leopoli, in Ucraina occidentale, alcune fosse comuni in cui giacerebbero i resti di duemila militari italiani (compresi generali, colonnelli e ufficiali inferiori) trucidati dai nazisti […]
Un’altra tavola rotonda a conclusione ha riepilogato gli scopi del Convegno e ha valutato il grado di aderenza dei risultati emettendo un giudizio positivo che ha coinciso con l’impressione del pubblico composto in larga parte di giovani che per tutta la durata del Convegno ha gremito la sala del Consiglio regionale e con quella dei […]