In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
L’arte di insorgere (…) “Prima di tutto non si deve mai giocare con l’insurrezione, se non si é decisi ad accettare tutte le conseguenze del proprio gioco. L’insurrezione é un’equazione con grandezze molto indeterminate, il cui valore può cambiare ogni giorno; le forze che si oppongono a voi hanno tutti i vantaggi dell’ organizzazione, della […]
Una ricerca psicologica sul vissuto di 70 ex deportati nei Kz. Una attenta analisi delle conseguenze psicologiche della deportazione, dei ricordi, dei sogni. Un libro che colma un vuoto nel panorama editoriale, indirizzato allo studioso e al superstite. Negli ultimi mesi del 1983 é uscito, nelle edizioni ANED Mondadori, un volume del Dr. Massimo Martini […]
Potevo scappare, ma ebbi paura “Vennero a prendermi la notte del 13 Marzo 1944. Erano quattro poliziotti anziani, che cercarono in tutti i modi di lasciarmi scappare. Ma ero terrorizzato dal terrore e così, a diciassette anni, fui deportato a Mauthausen”. Una testimonianza dolorosa e “antieroica”, dalle lotte in fabbrica del ’43agli scioperi del […]
“Il primo sciopero” Ai primi di marzo, improvvisamente, il reparto Attrezzamento, vicino al nostro, incrociò le braccia. Ricordo che alcuni operai entrarono trafelati nel nostro reparto urlando: “Si sono fermati… sono fermi… fanno sciopero… ” In breve l’eccitazione ci prese tutti e l’intera Caproni scioperò. Non senza accanite discussioni con chi era contrario o esitava, […]
La Sezione di Cinisello Balsamo annuncia la morte diPietro RanoldiNato a Hersenange (Francia), l’1 / 3 / 1924 e Consigliere in carica della Sezione di Gnisello Balsamo.Sesto San Giovanni, 6/2/87. ——————————————————————————– La Sezione di Milano annuncia con vivo dolore la morte dei sociAntonio Altimarenativo di Avola ed ex deportato a Dachau, ——————————————————————————– Emilio Levanidi Luzzara, […]
Proseguono i lavori della commissione ministeriale per il riconoscimento dei diritti degli ex deportati, secondo quanto stabilisce la legge 791. Triangolo Rosso continua la pubblicazione dei nomi di quanti hanno visto riconosciuto il beneficio del vitalizio nel corso delle ultime sedute. Seduta dell’8.10.1986 MARINO VITALONI Nato il 24.05.1922 a Lodi (MI) KZ. 5035 ACCOLTA ERNESTO […]
Criminali di guerra nazisti hanno trovato asilo in Gran Bretagna, dove il governo ha accettato di accoglierli sin dal 1949: la clamorosa rivelazione è contenuta in un documentario trasmesso dalla televisione scozzese. La notizia – fondata su documenti resi disponibili quest’anno dal governo canadese, dopo essere stati coperti per trent’anni dal segreto di Stato – […]
Un giovanissimo picchetto d’onore per la lapide commemorativa delle vittime del “Secondo processo triestino” in occasione delle celebrazioni tenutesi al Poligono di Opicina. Il 45° anniversario del “secondo processo triestino” del Tribunale speciale fascista è stato ricordato il 14 dicembre scorso nel poligono di Opicina con una manifestazione organizzata dall’Anppia, dall’Aned e dall’Anpi.Il “primo processo triestino” […]
Vincenzo Montanari, Sindaco di Villanterio, inaugura la mostra “Sterminio in Europa”. affiancato da Antonio Bocchiola, Presidente della sezione locale dell’Ancr, e da ferruccio Belli, Presidente dell’Aned – Pavia. A Villanterio è stata celebrata in forma solenne la ricorrenza del 4 novembre. Dopo la S. Messa di suffragio, un numeroso corteo, accompagnato dalla banda musicale si […]
Edith Stein, ebrea tedesca, monaca carmelitana, uccisa in una camera a gas nel lager nazista di Auschwitz, sarà proclamata beata. Giovanni Paolo Il terrà la cerimonia di beatificazione nel suo prossimo viaggio in Germania, che avverrà dall’1 al 4 maggio. E’la prima donna ebrea, dopo la primitiva era cristiana, che la Chiesa cattolica sta per […]