Il 6 maggio scorso i rappresentanti dei Comitati Internazionali dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, che riuniscono tutte le organizzazioni degli ex deportati europei, si sono riuniti a Mauthausen all’indomani della cerimonia per il 74° anniversario della liberazione del campo e hanno approvato un appello in vista delle elezioni europee. “In quanto depositari […]
Il “Memorial dedicato agli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti”, allestito nel 1980 ad Auschwitz e sfrattato dalla direzione del Museo del campo, è stato presentato ufficialmente nella nuova sede di Firenze e aperto alle visite del pubblico. Diverse centinaia di persone hanno partecipato alla cerimonia inaugurale, che ha così celebrato degnamente anche l’anniversario […]
In pullman – la grandissima maggioranza – in auto, in treno, in aereo: da tutta Italia quasi 2.000 persone, in massima parte giovani e studenti, sono giunte domenica 5 maggio a Mauthausen alla cerimonia internazionale per il 74mo anniversario della liberazione del campo, in ricordo degli oltre 4.500 italiani uccisi tra il 1943 e il […]
Si lavora freneticamente all’interno del padiglione EX3 di Gavinana, a Firenze, per approntare tutti i dettagli in vista della presentazione ufficiale dell’8 maggio 2019. Quel giorno, alle 10 di mattina, il “Memorial dedicato agli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti”, allestito nel 1980 ad Auschwitz, sarà presentato ufficialmente in Italia e aperto alle visite […]
E’ uscita l’ultima edizione del Bilancio Sociale ANED, pubblicato per la prima volta nel 2014. Come sempre, anche l’edizione 2019 è a cura di Lucia Tubaro. Contiene informazioni sulla storia e soprattutto sull’attività dell’associazione in relazione ai suoi interlocutori, a tutti i livelli: dalle istituzioni alle scuole, ai ragazzi, agli iscritti. Un documento essenziale per […]
Una piccola folla si è radunata la mattina del 5 dicembre scorso in via dei Mille 4 a Torino, nei pressi del portone dello stabile in cui si trovava l’appartamento che per alcuni decenni ha costituito il punto da cui si irradiava la multiforme attività politica e culturale di Bruno Vasari, ex deportato politico a […]
Il messaggio di Liliana Segre al convegno “Essere antifascisti oggi in Europa” Care amiche e amici dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, saluto con vero piacere questo vostro Convegno internazionale che riunisce antifascisti di tutta Europa. È la prima volta che si realizza un tale appuntamento con così tante organizzazioni antifasciste e democratiche da tutto il continente. […]
Questo il testo del documento sottoscritto dalle associazioni antifasciste di diverse nazioni europee che hanno partecipato al Convegno “Essere antifascisti oggi in Europa” promosso dall’ANPI Mai come oggi dal dopoguerra si presenta in Europa un così agguerrito e composito fronte di forze politiche di ispirazione razzista, neofascista, neonazista, nazionalista. Tali forze, pur essendo spesso diverse […]
Pubblichiamo il testo dell’intervento del presidente dell’ANED Dario Venegoni al convegno internazionale organizzato dall’ANPI a Roma il 14 e 15 dicembre 2018 sul tema “Essere antifascisti oggi in Europa . Emergenza democratica: una risposta unitaria e popolare a vecchi e nuovi antifascismi”. Al convegno hanno partecipato delegazioni delle organizzazioni antifasciste provenienti da tutta Europa. La […]
Leggi questo numero del giornale (PDF) Triangolo Rosso, n. 10-11 2018 IN QUESTO NUMERO Pag. 3 È possibile riconquistare aree del lager di Gusen oggi occupate da privati, di Dario Venegoni Pag. 5 L’Europa sembra aver perduto la propria memoria Pag. 6 Pietre d’inciampo a Milano per non dimenticare l’orrore, di Giuseppe Sala Pag. 7 […]